Disseccamenti dei pini in città: l’allarme delle associazioni ambientaliste
Il Coordinamento Ambiente&Cultura: “A Piazza Padre Pio situazione grave e pericolosa. Verde pubblico abbandonato”

FOGGIA – Il verde pubblico a Foggia torna al centro delle polemiche. In un comunicato congiunto, il Coordinamento Ambiente&Cultura, insieme ad Arci Schinaia, Legambiente Gaia, Associazione Salice-San Lorenzo e Associazione Verde&Ambiente, denuncia lo stato di degrado del patrimonio arboreo cittadino e, in particolare, il fenomeno dei disseccamenti diffusi dei pini.
Le associazioni parlano di una “situazione molto importante e seria” che riguarda numerosi alberi di pino – anche adulti – in diverse aree urbane, con Piazza Padre Pio indicata come la più colpita. Qui, sottolineano, molti esemplari sarebbero ormai morti da tempo, con conseguenti rischi di schianti improvvisi.
Il comunicato ricorda come il Dipartimento Dafne dell’Università di Foggia – Sezione di Patologia vegetale abbia già certificato la pericolosità della situazione, raccomandando la tempestiva messa in sicurezza delle aree e l’abbattimento delle piante compromesse dopo verifiche fitosanitarie.
Secondo gli ambientalisti, nonostante le segnalazioni inviate a Comune, Prefettura e Vigili del Fuoco, “nulla è stato concretizzato se non l’individuazione degli alberi da abbattere, colorati in rosso, e solo dopo nostre sollecitazioni e quelle di un’altra associazione”.
Le associazioni puntano il dito contro la gestione del verde pubblico da parte dell’amministrazione comunale, accusata di non aver dato seguito al “Patto Verde” firmato con varie realtà ambientaliste e di non essersi dotata di un piano del verde, di risorse adeguate e di personale qualificato.
“La vicenda di Piazza Padre Pio – concludono – è il simbolo di un abbandono antico, aggravato da un mancato presidio fitosanitario e da una manutenzione insufficiente. Serve un’azione concreta per restituire sicurezza e vivibilità ai cittadini “.