Attualità

De Leonardis: “Dall’UE e dal Parlamento un’altra mazzata per l’olio pugliese”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Di seguito, una nota del Presidente del gruppo Area Popolare, Giannicola De Leonardis:

“A livello regionale e locale, siamo quotidianamente impegnati nella difesa dell’agricoltura pugliese, delle produzioni di eccellenza, della qualità, della tipicità, della tutela della salute dei consumatori e degli investimenti in ricerca, innovazione, nuove tecnologie. Facciamo battaglie per la tracciabilità dei prodotti, mentre aumentano frodi e speculazioni. Presentiamo mozioni, interrogazioni, sollecitiamo iniziative in difesa di un comparto di vitale importanza ma che nonostante le enormi potenzialità finisce sistematicamente in ginocchio, vittima di decisioni che contraddicono in toto buoni propositi e annunci lodevoli. E così accade che il Parlamento nazionale, al Senato prima e alla Camera poi, recepisca l’ennesima normativa comunitaria che affossa la nostra agricoltura e la nostra economia, con l’eliminazione in etichetta della data di imbottigliamento (sostituita dalla generica definizione ‘da consumare entro’), e come se non bastasse abolendo anche la cromatura differente delle etichette di miscele di oli comunitari, distinti da quelli italiani. Fin troppo elementare prevedere quello che accadrà: il mercato verrà invaso da olio extravergine dal termine di conservazione ben superiore a 18 mesi (il termine previsto dalla normativa italiana), grazie a questa sorta di riciclo istituzionalizzato a livello comunitario. Un altro regalo tutt’altro che gradito, con un sentito grazie a un’istituzione sempre più lontana dalla realtà con quale occorre poi confrontarsi, e percepita ogni giorno in più come nemica: e poi ci si sorprende per i clamorosi risultati dei referendum e per l’insoddisfazione crescente dei cittadini comuni”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento