Cucina italiana patrimonio Unesco: in centinaia di piazze il “pranzo della domenica”
L’iniziativa, prevista per domenica 21, è promossa da Ministeri di Agricoltura e Cultura e da Anci.

ROMA – Il 21 settembre l’Italia si ritroverà attorno a un grande simbolo della propria identità: il “pranzo della domenica”. In centinaia di piazze, da nord a sud, cittadini e famiglie parteciperanno a un’iniziativa che vuole sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO. L’evento è promosso dal Ministero dell’Agricoltura, dal Ministero della Cultura e dall’ANCI. L’on. Giandonato La Salandra ha scritto ai Sindaci dell’intero collegio da lui rappresentato alla Camera, che comprende le province di Foggia e Bat, anche in veste di componente della Commissione Agricoltura, spingendo sull’importanza della valorizzazione dei prodotti tipici e del loro impiego secondo ricette tradizionali, proprio nell’ambito dell’attività di promozione del patrimonio culinario italiano.
“Essendo la cucina una vera e propria espressione dei nostri territori, quale componente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, ho ritenuto di fornire la mia ampia disponibilità ai primi cittadini del nostro territorio rispetto a questo evento, per ogni necessità opportuna. Allestire un pranzo della domenica condiviso in spazi significativi dei nostri Comuni sarebbe uno splendido modo per valorizzare la nostra cultura agroalimentare italiana. Invito i Comuni alla più ampia adesione, a prescindere dalle bandiere politiche”, spiega il deputato foggiano.