Cos’è un DB Killer per moto: funzionamento e caratteristiche tecniche
![](http://i0.wp.com/www.foggiareporter.it/wp-content/uploads/2024/12/cose-un-db-killer-per-moto.jpg?resize=780%2C470&ssl=1)
Il DB Killer è un accessorio fondamentale per tutti i motociclisti amanti del tuning e che hanno in mente un obiettivo: migliorare le prestazioni della propria moto, farle compiere il salto di qualità, ma nel pieno rispetto della legge.
In questa guida parliamo del DB Killer, spiegheremo come funziona, presenteremo i vantaggi che apporta e forniremo consigli su come sceglierlo. Infine, introdurremo Roadsitalia, uno dei punti vendita più rinomati. Riveleremo come i DB Killer che trovi su Roadsitalia riescono a coniugare alte prestazioni con il pieno rispetto della normativa.
Che cos’è un DB Killer per moto e come funziona
Partiamo dalle basi, ovvero dalla definizione di DB Killer.
Con l’espressione DB Killer si intende un dispositivo utilizzato nei sistemi di scarico delle moto per ridurre il rumore prodotto dal motore. Il DB Killer, abbreviazione di “Decibel Killer,” è generalmente un elemento cilindrico inserito all’interno del terminale di scarico. È progettato per attenuare le onde sonore attraverso un sistema di fori o camere interne che limitano il passaggio diretto dei gas di scarico, diminuendo così la pressione sonora emessa.
I principali componenti del DB Killer comprendono un corpo in metallo, spesso in acciaio inossidabile o alluminio, che garantisce resistenza alle alte temperature e alla corrosione, e una serie di perforazioni o deflettori calibrati per ottimizzare la riduzione del rumore senza compromettere eccessivamente le prestazioni del motore. Il dispositivo viene fissato al terminale tramite viti o sistemi di bloccaggio rapidi, consentendo di rimuoverlo facilmente se necessario, ad esempio per utilizzi in pista.
Il vantaggio più grande del DB Killer è la capacità di attenuare la rumorosità dello scarico della moto quanto basta per rispettare i limiti di legge, ma non così tanto da rovinare l’esperienza e, soprattutto, determinare un significativo miglioramento del sound rispetto all’analogo di serie. Può essere paragonato a una garanzia di efficienza, prestazioni e sicurezza (intesa in senso legale).
Le tipologie di DB Killer presenti sul mercato
I DB Killer sono tra gli accessori più venduti nell’ambito del tuning moto. La domanda è alta, l’offerta idem. Da qui, una certa varietà e la presenza di più tipologie. Ecco le principali.
- DB Killer standard. Il più comune, dotato di un corpo cilindrico forato che riduce il rumore in modo uniforme. È progettato per un compromesso tra riduzione del suono e mantenimento delle prestazioni del motore.
- DB Killer No Noise. Si tratta di un db killer standard dotato internamente di una rete metallica a forma conica che riduce ulteriormente i decibel emessi dallo scarico rispetto al modelli standard.
- DB Killer Racing: Questa tipologia è ideale per chi desidera utilizzare la moto in pista. Riduce minimamente il rumore restando dentro i limiti di decibel imposti dalla pista in cui si gira.
Normative e limiti di legge
La ragion d’essere del DB Killer, dunque, è la possibilità di aumentare la rumorisità della moto ma senza superare i limiti di legge, nello specifico quelli riguardanti l’inquinamento acustico. Il limite, va detto, varia in base alla cilindrata e al tipo di moto, come indicato nel Regolamento (UE) 540/2014, recepito dall’Italia.
Per il resto, l’inquinamento acustico delle motociclette è regolamentato dal Codice della Strada e dal Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 422, che recepisce le direttive europee. L’art. 155 del Codice della Strada stabilisce che i veicoli devono essere dotati di dispositivi silenziatori omologati, progettati per rispettare i limiti sonori previsti dalla legge.
Come scegliere il DB Killer giusto
Dopo aver spiegato cos’è il DB Killer e come funziona, possiamo fornire qualche consiglio per scegliere quello giusto. Scegliere il DB Killer giusto significa essere consapevoli delle tipologie attualmente disponibili e delle proprie esigenze.
Per esempio, se lo scopo è semplicemente quello di abbassare la rumorosità e rispettare i limiti di emissione acustica, può andare bene il DB Killer standard. Se invece la rumorosità non è un elemento prioritario, si può optare per il DB Killer conico, che ottiene la massima riduzione del rumore. Se infine le esigenze sono numerose, e si utilizza la moto tanto nei contesti urbani quanto in pista (dove i limiti non valgono) il consiglio è di optare per il DB Killer regolabile.
Ad ogni modo, il suggerimento più utile che possiamo dare è rivolgersi a un buon punto vendita. Per esempio, Roadsitalia. Oltre a vendere scarichi, vende anche DB Killer di ricambio per i suoi scarichi, I prodotti sono di qualità eccezionale: grazie a una progettazione di fino e all’uso di materiali intelligenti, iper-tecnologici, garantiscono la riduzione del rumore tanto auspicata limitando le conseguenze sul fronte delle prestazioni.