Come coinvolgere il pubblico durante una presentazione: 3 regole per mantenere alta l’attenzione

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un cambiamento molto radicale della nostra società. Tutto questo rappresenta la conseguenza diretta di un progresso tecnologico preponderante che ha coinvolto il quotidiano di tutti, agevolato dai device di ultima generazione che, ormai, portiamo con noi nelle nostre tasche e sono sempre a portata di mano. Tutto questo ha, di sicuro, condotto allo sviluppo di nuove necessità per le aziende e le realtà lavorative in generale, soprattutto in funzione delle necessità sempre più peculiari del bacino d’utenza. Di sicuro, la soddisfazione del cliente continua ad essere una priorità, seppur con declinazioni differenti rispetto al passato. In questo frangente tanto dinamico la comunicazione tra collaboratori, coi clienti stessi e all’interno dell’organico risulta, più che mai, fondamentale e le presentazioni rappresentano la soluzione migliore per poter conseguire risultati di rilievo. Scopriamo, di seguito, alcune dritte per incrementare l’engagement del pubblico durante queste specifiche sessioni.
Utilizzare gli strumenti giusti
Il modo migliore per mantenere alta l’attenzione del pubblico durante una presentazione è farlo sentire partecipe e un format che aiuta a raggiungere questo obiettivo è quello che prevede l’utilizzo delle slide in powerpoint. A tal proposito il sito www.mauriziolacava.com, uno dei portali più autorevoli su questo tema, fornisce diversi spunti interessanti su questo strumento. Bisogna, del resto, comprendere che le interazioni, soprattutto con una pletora ampia di utenti tra il pubblico non sono per tutti e che, al di là della pratica, anche i migliori oratori necessitano di strumenti d’ausilio utili a raggiungere l’obiettivo.
Le presentazioni powerpoint risultano essere, in questo senso, la soluzione più adeguata a controllare il tempo e la qualità dell’esposizione, facendo valere maggiormente il proprio contenuto, a prescindere dalla caratura che, soprattutto nelle occasioni importanti, deve comunque essere elevata. Le presentazioni powerpoint sono, comunque, un validissimo strumento per poter rompere il ghiaccio e generare engagement tra il pubblico che avrà sempre qualcosa in cui poter far convergere la propria attenzione.
Questa tipologia di presentazioni rappresenta, sicuramente, un simbolo d’innovazione, nonostante negli ultimi anni sia stata annoverata tra gli evergreen. Ci sono modi utili ad implementare anche questa formula, come ad esempio attraverso il double screen. Si tratta di un metodo con cui è possibile adattare i contenuti trattati durante la presentazione all’utilizzo sullo smartphone, in modo tale da coinvolgere di più il pubblico, visto quanto, nel corso del tempo, la soglia d’attenzione delle persone si sia abbassata. Implementando le funzioni dello smartphone e servendosi anche dei social network come Twitter, è possibile coinvolgere a 360° i partecipanti.
Inquadrare il pubblico
Un altro aspetto fondamentale per il successo delle proprie presentazioni riguarda l’identificazione del pubblico. Rivolgersi ad un target ben definito, comprendendone le attitudini e le esigenze è, sicuramente, più semplice rispetto a trovarsi davanti un bacino d’utenza sconosciuto o, comunque, identificato con approssimazione. In questo modo, potrete anche creare dei materiali per la presentazione che possano colpire gli interlocutori in positivo e coinvolgerli il più possibile, attraverso l’utilizzo di esempi concreti e di situazioni reali.
Lasciare spazio ai partecipanti
Chiudiamo con un aspetto, forse, tra i più importanti, che riguarda le tattiche con cui far interagire il pubblico attivamente durante il discorso. Fare domande, creare discussioni e lasciare dei momenti durante la presentazione per il Q&A è la soluzione ideale per non rendere sessioni di brainstorming, eventi e riunioni opprimenti. L’assimilazione di informazioni a senso unico rappresenta una pratica quasi obsoleta. Oggi, il dibattito genera spunti maggiori e permette di raggiungere un accordo o trovare una soluzione agli interrogativi per i quali si era organizzato l’incontro al meglio, ascoltando ogni voce in capitolo.