Università

Classifica Censis, UniFg perde posizioni

La classifica è elaborata dal Censis, l'importante istituto di ricerca socio-economica

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Diffusa la classifica 2023 delle Università italiane stilata dal Censis. La classifica dei medi atenei statali (da 10mila a 20mila iscritti) è dominata dall’Università di Trento. A seguire le Università di Udine, Siena e Sassari, l’Università Politecnica delle Marche che precede l’Università di Trieste. La classifica continua con l’Università di Brescia  e l’Università del Salento. In nona posiziona l’Università di Bergamo, seguita dall’Università del Piemonte Orientale. Poi l’Università dell’Insubria, undicesima ex aequo con l’Università di Napoli Parthenope. Perde tre posizioni l’Università di Urbino mentre l’Unifg scende due scalini rispetto allo scorso anno e si piazza in tredicesima posizione su sedici atenei: a incidere negativamente sul punteggio generale sono gli indici relativi ai servizi e occupabilità. Aiuta a non perdere ulteriori posizioni il positivo dato relativo alla internazionalizzazione nel quale l’ateneo dauno è al quarto posto dietro Trento, Siena e Sassari. Bene anche il punteggio relativo alla comunicazione e ai servizi digitali. In fondo alla classifica dei medi Atenei dopo Foggia, l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, l’Università di Napoli L’Orientale e l’Università dell’Aquila.

Il dato generale poco lusinghiero di quest’anno non deve però far dimenticare che la facoltà di medicina dell’Unifg è stata considerata dal Censis la migliore del mezzogiorno e la settima in Italia. .

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]