Censis 2025, Università di Foggia in crescita: bene i servizi, migliora la reputazione
Nella classifica riservata ai medi atenei statali l'Università di Foggia si colloca al 14° posto su 18 università.

FOGGIA – Il Rapporto Censis 2024/2025 offre una fotografia sfaccettata dell’Università di Foggia, collocata nella categoria dei medi atenei statali (10.000–20.000 studenti). La classifica generale la vede al quattordicesimo posto su 18, con un punteggio di 82,5. L’ateneo ha registrato un lieve miglioramento rispetto all’anno precedente (era a 81,3), guadagnando una posizione in graduatoria. Tuttavia, rimane tra gli ultimi nella categoria di sua appartenenza, seguita solo dalle Università di L’Aquila, Magna Grecia e Napoli Orientale. I punti deboli emergono in aree chiave: in particolare i servizi agli studenti, l’occupabilità e la comunicazione digitale hanno performance sotto la media nazionale, contribuendo a contenere il punteggio complessivo.
Nonostante la posizione generale modesta, UniFg si distingue nettamente nella qualità della didattica:
- Ai vertici nazionali nei corsi triennali di Educazione e Formazione, Scienze Motorie e Sportive, Medico‑Sanitari, Agrario‑Forestali, Economico, Umanistico: primi posizionamenti tra gli atenei del Sud.
- Le lauree magistrali in Educazione e Formazione e Medico‑Sanitario e Farmaceutico sono ai vertici nazionali, mentre altri indirizzi quali Giuridico, Economico, Agrario‑Forestale si confermano tra i migliori del Sud Italia.
- Nei corsi a ciclo unico, l’ateneo è primo tra quelli meridionali in corsi come Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Anche in specifici corsi magistrali, come Odontoiatria, l’Ateneo ottiene punteggi elevati (98 su 100).
UniFg si conferma al quarto posto in Italia per internazionalizzazione tra gli atenei medi, con un punteggio di 87 su 100, e mantiene tra i più alti livelli di comunicazione digitale (93 su 100). La crescita richiesta è evidente: negli ultimi anni l’università ha visto aumentare le immatricolazioni del +39,6% (2018‑2023), con un incremento degli studenti regolari del +21,5%, tra i migliori risultati in Italia. Per l’anno accademico 2023/2024, l’Università di Foggia contava 47 corsi di laurea attivati, tra cui 8 nuove discipline.
Il rettore Lorenzo Lo Muzio ha dichiarato che la forza dell’ateneo risiede nell’eccellenza dei corsi offerti e nella capacità di attrarre studenti, ma ha riconosciuto la necessità di migliorare i servizi, potenziare le infrastrutture e rafforzare il placement, specialmente in un territorio con opportunità produttive ancora non pienamente sviluppate.