Foggia, quella vetrata della Cattedrale che incuriosisce tutti
Foggia – La Cattedrale di Foggia non smette mai di stupirci. E’ un vero e proprio tesoro ricco di arte e storia. Sicuramente passeggiando lungo la sua possente fiancata avrete notato una meravigliosa vetrata istoriata, sapete quale scena ritrae?
Si tratta dell’incoronazione di re Manfredi, il figlio di Federico II e Bianca Lancia. Manfredi fu il frutto di un amore passionale e profondo tra Bianca Lancia, figlia del conte Bonifacio d’Agliano e il Puer Apuliae. Bianca fu l’unica donna che riuscì a conquistare veramente il cuore dell’imperatore. I due si conobbero tra 1225 e 1230, fu subito un reciproco colpo di fulmine. Bianca Lancia è stata l’ultima moglie dell’imperatore Federico II di Svevia e dalla loro unione nacquero tre figli, tra cui Manfredi.
Manfredi fu incoronato il 10 agosto 1258 nella cattedrale di Palermo da Rinaldo Acquaviva, vescovo di Agrigento, ed è questa la scena che ritroviamo nella bellissima vetrata della Cattedrale di Foggia.
Manfredi fu re delle due Sicilie e con lui terminò il dominio Svevo nella Capitanata. Il nome di Manfredi nei secoli, e ancora oggi, continua a riecheggiare nella cittadina marittima di Manfredonia, fondata proprio dal figli di Federico II. Manfredi morì durante la battaglia di Benevento, sconfitto dalle truppe di Carlo I d’Angiò.