Attualità

Un Natale di gentilezza a Casalnuovo Monterotaro, un racconto scritto dai bambini scalda il cuore del borgo

L’insegnante per la Gentilezza Giovanna Porzio è portavoce di un racconto di gentilezza che scalda il cuore della comunità proposto da alcuni alunni della classe 5  (Acquaviva Francesca Caiola Noemi Di Maria Francesca Lippa Martina De Vita Teresa) dell’Istituto Comprensivo G. MANDES di Casalnuovo Monterotaro(Fg). Ė il racconto di un’esperienza vissuta.

L’anno scorso, il pomeriggio del giorno di Natale, noi bambini dell’istituto G. Mandes di Casalnuovo Monterotaro, insieme alle insegnanti, abbiamo pensato di fare visita alle persone che vivono in solitudine anche a Natale. Ci siamo riuniti in Piazza Municipio e abbiamo deciso di dividerci in gruppi. Ogni team si è recato in una casa per far felice le persone tristi.

Appena siamo arrivati i proprietari ci hanno offerto: caramelle, bevande, cioccolatini, pandoro, taralli…Dopo aver mangiato qualcosa insieme a loro abbiamo deciso di recitare la poesia “Non sentirti mai solo” scritta da noi. Quando l’abbiamo letta si sono commossi e ci hanno dato un caloroso abbraccio; ci hanno anche fatto vedere il loro albero di Natale, il presepe e gli addobbi natalizi. Successivamente hanno aperto e apprezzato molto i nostri regali. Insieme a loro ci siamo fatti delle bellissime foto come ricordo.

Quel giorno è stato indimenticabile; alle persone a cui abbiamo fatto visita brillavano gli occhi. Il ricordo di quei momenti rimarrà nel loro e nei nostri cuori per sempre. Tutti sappiamo che ciò che abbiamo donato non sparirà nel tempo.

In questi giorni, infatti, l’amministrazione comunale di Casalnuovo Monterotaro (FG), paesino nel quale viviamo, ci aiuterà a distribuire un dono speciale proprio agli anziani soli. Si tratta di un libro “Io fumetto…e tu?” realizzato, insieme alla maestra, con i nostri disegni durante il periodo dello scorso lookdown; racconta le nostre giornate, i nostri sentimenti. Si può sopportare il dolore da soli, ma sono necessarie due persone per provare gioia

Racconti di Gentilezza che Scaldano i Cuori delle Comunità

Questo periodo pandemico, purtroppo, è stato caratterizzato da numerose notizie che rattristano ed abbattono il morale di grandi e bambini.

Ma cosa possiamo fare come per riaccendere la speranza e la serenità dei cittadini durante le festività natalizie ed anche successivamente?

La proposta della Rete di Costruiamo Gentilezza ad Insegnanti per la Gentilezza, Allenatori alla Gentilezza, Assessori alla Gentilezza è stata quella di favorire la diffusione di una narrazione di momenti e di pratiche di gentilezza riguardanti la proprie comunità, (rispettivamente scolastiche, sportive e locali) perché dai racconti sulla gentilezza possono nascere quelle belle emozioni che generano speranza ed entusiasmo in chi le legge o le ascolta.

Cos’è la gentilezza?

Per poter scrivere una narrazione sulla gentilezza è fondamentale innanzitutto definirla. Luca Nardi portavoce della Rete Comunitaria di Costruiamo Gentilezza ed esperto dell’argomento la descrive così: ”È tutto ciò che genera meraviglia e, conseguentemente, un bel ricordo che fa brillare gli occhi. La gentilezza si può trovare ovunque, sia  nei piccoli che nei grandi gesti; ha forme diverse. Può essere spontanea o pianificata perché dedicare tempo al prossimo è gentilezza. La Gentilezza, quella con la G maiuscola, fa scaldare il cuore attraverso l’empatia. Può essere innata, oppure appresa. La riconosci solo con l’attenzione. Un atto di gentilezza è un atto d’amore, ma anche di coraggio volto al benessere reciproco.”

Partiamo dai Costruttori di Gentilezza

Gli Allenatori alla Gentilezza, gli Insegnanti per la Gentilezza gli Assessori alla Gentilezza sono stati invitati dalla Rete Comunitaria di Costruiamo Gentilezza ad essere loro da buon esempio, iniziando a condividere un Racconto di Gentilezza che Scaldi i Cuori della Comunità. Successivamente saranno loro stessi a coinvolgere le proprie comunità a fare altrettanto.

Costruiamo Gentilezza

Costruiamo Gentilezza è una rete comunitaria, nonché un progetto di crescita del benessere delle comunità attraverso la costruzione di pratiche di gentilezza ed il coinvolgimento di ruoli sociali (Insegnanti, Allenatori, Assessori) di riferimento per i bambini e riconosciuti socialmente dalla collettività. Infatti, la specificità di questa azione sta nel mettere i bambini, che rappresentano il presente ed il futuro, al centro delle stesse comunità. Tale iniziativa è promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Cor et Amor.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.
Pulsante per tornare all'inizio