Cultura

Breccia di Porta Pia: quella foto è un falso

Le notizie false o, almeno, inesatte hanno sempre circolato liberamente. Non è vero che le notizie false – che in virtù di una inclinazione agli inglesismi cui gli italiani non riescono a resistere vengono comunemente chiamate fake news – sono una prerogativa moderna, circolando liberamente grazie allo spazio libero e gratuito dei social. Le notizie false sono storia antica, e spesso sono create ad arte. La fotografia che illustra, nei libri di storia, la fine dello Stato Pontificio con la presa di Porta Pia da parte di bersaglieri dell’esercito sabaudo, per esempio, è un falso. Si può tranquillamente definire la prima fake news dello Stato unitario. Quella foto, che dovrebbe illustrare l’impresa che porta compimento il disegno unitario, non fu scattata il venti settembre 1870, mentre infuriava la battaglia, ma il giorno dopo. La tecnologia fotografica dell’epoca, infatti, non permetteva la ripresa in tempo reale. Ma la propaganda sabauda doveva celebrare l’impresa, davanti ai romani e ai governi europei. Ed allora, il giorno dopo la battaglia, il fotografo romano Gioacchino Altobelli – incaricato dai piemontesi – mise in posa fanti e bersaglieri con il moschetto puntato verso Porta Pia sia per documentare l’episodio storico che per celebrare il nuovo corso politico. Quell’immagine diventerà quella ufficiale approvata dal governo per propagandare la presa di Roma e l’unità d’Italia e sarà riportata in tutti i libri di storia. Ma quella foto è un falso non solo perché realizzata il giorno dopo, ma anche perché scattata nel luogo sbagliato, visto che la vera breccia è situata a cinquanta metri dalla porta. Non è quindi una foto della storia, ma creata per la narrazione storica, e può quindi essere considerata il primo falso storico fotografico.

Vincenzo D'Errico

Giornalista professionista e scrittore, impegnato a lungo nell’emittenza locale, collaboratore del quotidiano L’Edicola del Sud, direttore della Rivista Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights.
Pulsante per tornare all'inizio