Borse di studio di intercultura per alcuni studenti di Foggia

Borse di studio di intercultura: il 10 luglio si terrà la cerimonia di premiazione, alla presenza delle istituzioni
Alcuni studenti di Foggia e provincia saranno presto gli ambasciatori della nostra città in altrettanti Paesi nel mondo. Sono gli adolescenti che, al termine di un percorso di selezione durato 3 mesi e di un ciclo di incontri formativi ad opera dei volontari del Centro locale di Intercultura di Foggia, partiranno quest’estate per un’esperienza formativa e umana che lascerà un segno nelle loro vite.

Si tratta di Ambrogio Biancofiore, Simona DeRenzis, Francescopio Lauriola, Valentina Lauriola, Alessia Napolinano, Chiara Zorretti che trascorreranno rispettivamente un anno scolastico in USA, USA, Belgio, Brasile, Germania e Argentina grazie a una borsa di studio di Intercultura. A loro si aggiunge Caterina Esposto e Daria Mancini che potranno trascorrere un programma semestrale in Francia e Portogallo, Giulia Rita Quagliano con un programma bimestrale in Australia e Francesco De Santis con un programma estivo in Finlandia.
Sono tutti studenti che dimostrano un impegno costante a scuola e in famiglia, che amano uscire con gli amici e coltivare un hobby, ma soprattutto mettersi alla prova, per ampliare la propria visione del mondo, per poter un domani contare su quelle competenze trasversali, sempre più richieste dal mondo del lavoro, quali: l’apprendimento (o il miglioramento) di un’altra lingua, essere più predisposti ad intraprendere nuove iniziative, a relazionarsi con gli altri in maniera positiva, avere maggiori capacità critiche.
La cerimonia di premiazione per il conferimento delle borse di studio si terrà il 10 luglio , presso la Facoltà di Agraria, via Napoli 25, Foggia alla presenza del Direttore di Dipartimento, e dei Dirigenti scolastici delle scuole di provenienza degli studenti vincitori. Altri protagonisti della serata saranno gli studenti provenienti dai 4 angoli del mondo, che con la loro testimonianza potranno sostenere gli studenti in partenza.
Presenti anche i volontari di Intercultura di Foggia da cui, nel corso degli ultimi anni sono stati selezionati un numero sempre crescente di studenti che hanno trascorso da un’estate all’intero anno scolastico in uno dei 65 Paesi dove Intercultura sviluppa i suoi programmi di scambio. Spiega Silvia Gliatta, Presidente Centro locale di Foggia “La nostra comunità, negli ultimi anni, ha beneficiato enormemente, a livello di impatto sociale, dell’esperienza vissuta all’estero da parte dei nostri ragazzi che, scegliendo di intraprendere questo percorso educativo, hanno raccolto la sfida di vivere un’esperienza formativa che li aiuterà a diventare la prossima generazione di innovatori. A partire dai nostri studenti, fino alle loro famiglie, alle loro scuole, alle loro comunità, i programmi di Intercultura cambiano la vita delle persone coinvolte.”.