Attualità

Un mese di vacanza gratis sui Monti Dauni? A Biccari è possibile

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Vorresti trascorrere una vacanza diversa questa estate? Allora non perdere l’occasione di vivere la bellezza di uno dei più caratteristici borghi dei Monti Dauni, Biccari.

Per la seconda volta, il Comune di Biccari, in collaborazione con Daunia Avventura e Cooperativa di Comunità offirà un mese di soggiorno gratis tra le meraviglie del borgo antico.

Il borgo autentico di Biccari sorge nei Monti Dauni, in provincia di Foggia: con i suoi 2.800 abitanti e la sua posizione collinare, gode di un bellissimo paesaggio che si estende tra boschi e aree naturali. Il territorio di Biccari comprende anche le località di Berardinone, Santa Maria e Tertiveri.

Si tratta di un territorio irregolare, con variazioni altimetriche importanti, che vanno da 181 metri a 1151 metri sul livello del mare. Il panorama che offre è molto suggestivo: dal borgo si possono ammirare vaste distese di pascoli, vigneti e oliveti, ma anche boschi lussureggianti ideali per passeggiate ed escursioni alla scoperta della natura tipica della Daunia.

Biccari Borgo

Trascorrere una vacanza lunga un mese immersi nella natura e nei boschi dei Monti Dauni, assaporando ricette tipiche, scoprendo i piccoli tesori dell’Italia autentica, abbandonandosi ai ritmi lenti di uno splendido paese adagiato tra collina e montagna, mischiandosi nella comunità locale fino a diventarne parte integrante. Tutto rigorosamente gratis.

E’ un sogno? No, è una meravigliosa realtà in provincia di Foggia. L’idea nasce, infatti, a Biccari dove la Cooperativa di Comunità e Daunia Avventura, dopo il successo della prima edizione, sono pronte anche nel 2020 a selezionare 4 giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni da ospitare gratis in paese.

I quattro “cittadini temporanei di Biccari” potranno così immergersi nella natura che circonda il meraviglioso borgo, conoscere e apprezzare la cultura della sua gente, scoprire e gustare i prodotti tipici (come il tartufo nero) e perdersi tra le viuzze del centro storico, testimoniando il tutto sui canali social.

Durante il mese di permanenza saranno loro proposte altre attività in collaborazione con realtà locali (laboratori enogastronomici, esperienze rurali e forestali, attività sportive e ricreative, incontri culturali, ecc…) e/o visite guidate ed escursioni alla scoperta di altri Comuni ed eccellenze dei Monti Dauni.

Ai ragazzi verrà assicurato vitto e alloggio per tutto il mese di agosto in cambio di volontariato, cooperazione, lavori in bosco, attività artistiche, culturali e sociali.

Qui per candidarsi: https://www.coopbiccari.it/un-mese-a-biccari/

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]