Attualità

Biblioteca Provinciale di Foggia, Landella attacca Piemontese: “Da lui solo promesse”

Franco Landella attacca l’assessore regionale Raffaele Piemontese sulla questione della Biblioteca Provinciale di Foggia, ancora lontana – sottolinea il Sindaco di Foggia – dall’aver risolto i suoi problemi.

“Con rammarico – spiega Landella – sono costretto a constatare che ad oggi nulla di ciò che è stato promesso ha trovato concreta realizzazione e la nostra biblioteca sembra avviarsi mestamente verso un futuro di ridimensionamento significativo in termini di numero e qualità dei servizi erogati alla comunità della provincia di Foggia”. Il sindaco afferma di aver taciuto, finora, solo per senso delle istituzioni.

“I dipendenti della Biblioteca Provinciale e le loro famiglie vivono esattamente lo stesso travaglio dei mesi scorsi, senza che vi sia stato un solo passo in avanti verso gli obiettivi che Piemontese aveva indicato in modo imperativo, peraltro in aperta polemica con coloro i quali – compreso il direttore della Biblioteca Provinciale, Franco Mercurio – avevano la sola colpa di avanzare perplessità e preoccupazioni circa la reale fattibilità del ‘salvataggio’ de “La Magna Capitana” e conseguentemente dell’intera platea dei suoi dipendenti annunciato dall’assessore regionale al Bilancio”.

Landella ne ha anche per il ministro Delrio, autore di una riforma dalle “sciagurate conseguenze”. Salvato, invece, l’assessore regionale alle Politiche Agricole Leonardo Di Gioia, il quale “evitò facili assicurazioni preferendo dimostrare correttamente un atteggiamento più pragmatico e coerente con le reali prospettive di lavoro del governo regionale. Un profilo che non tutti hanno considerato doveroso adottare nel rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori in ansia per il futuro della struttura”.

Anche “gli organi di vertice politico della Provincia di Foggia, l’Ente che più di ogni altro dovrebbe avere a cuore il destino della Biblioteca ‘La Magna Capitana’, pare non abbiano avvertito il dovere di inserire questo tema in cima alla loro agenda delle priorità politiche, facendola scivolare rapidamente in fondo al cassetto”. Landella sottolinea come la Provincia giocasse un ruolo fondamentale nel sollecitare la Regione Puglia “a chiarire in modo puntuale la sua strategia operativa ma anche nel richiedere la promozione dell’apertura di quel tavolo di confronto con il Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo finalizzato a dare corso ad una “statalizzazione” della Biblioteca Provinciale”. Un progetto ipotizzato dai parlamentari Michele Bordo e Colomba Mongiello e sul quale, ricorda il sindaco di Foggia, i consigli comunale e provinciale si erano espressi in modo favorevole.

“Oggi, dunque, è tempo di abbandonare la fase delle promesse affinché innanzitutto la Regione Puglia apra, finalmente, quella della concretezza sul piano delle azioni da mettere in campo – conclude Landella -. Da questo punto di vista torno a rimarcare come la strada dell’intesa con il Ministero guidato da Dario Franceschini appaia al momento l’unica realmente percorribile e come, in quest’ottica, sia urgente imprimere una netta accelerazione, evitando che questo ritardo renda impraticabile l’opzione migliore, più concreta e con la più larga condivisione politico-istituzionale”.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.

Lascia un commento

Back to top button