Attualità

Asl Foggia, iniziato progetto su vecchie e nuove dipendenze

L’obiettivo è informare e prevenire sia rispetto alle dipendenze classiche (stupefacenti, alcol, fumo) sia alle nuove dipendenze come l’uso compulsivo di smartphone e videogiochi.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

RODI GARGANICO – Ha preso il via il 6 agosto scorso a Rodi Garganico il progetto “Dipendenze Classiche e Nuove: il punto di vista dei ragazzi”, promosso da ASL Foggia e dal Dipartimento Dipendenze Patologiche, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, finanziato dall’Ambito Territoriale di Vico del Gargano. Rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, docenti e cittadinanza, il progetto adotta un approccio sistemico e multidisciplinare e si sviluppa in momenti formativi, laboratori esperienziali, consulenze specialistiche e attività di coinvolgimento diretto della comunità. L’obiettivo è informare, sensibilizzare e prevenire sia rispetto alle dipendenze classiche (uso di sostanze, alcol, fumo) sia alle nuove dipendenze, con particolare attenzione a quelle di tipo tecnologico, come l’uso compulsivo di smartphone, social network, videogiochi e l’iperconnessione.

Le attività del progetto sono realizzate con il supporto di Fausto Campanozzi, Direttore del Dipartimento per le Dipendenze Patologiche di ASL Foggia, Maria Dionisio educatrice professionale, Maria Rosaria Villani referente per il SER.D. di Cagnano Varano, Anna D’Andretta, psicologa, referente attività di prevenzione. Dopo la prima tappa a Rodi Garganico, il progetto prosegue con altri due eventi estivi:

• il 9 agosto a Ischitella

• il 20 agosto a Vico del Gargano

Queste iniziative rappresentano un’occasione importante per rafforzare la rete di prevenzione delle dipendenze tra i più giovani. (foto www.psicologo.brescia.it)

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]