Asl Foggia, facilitazione digitale: superato il target di 7000 cittadini assistiti

FOGGIA -Con oltre 7mila cittadini assistiti al primo giugno 2025, ASL Foggia ha superato il traguardo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la “Rete di facilitazione digitale”, progetto promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (PNRR – Missione 1- Componente1 – Investimento 1.7.2).
Dal 15 marzo 2024, data di avvio, otto tutor e 16 giovani facilitatori hanno supportato i cittadini e, in particolare, le fasce più fragili, nell’utilizzo dei servizi digitali, sia sanitari che amministrativi, contribuendo a ridurre il divario digitale. Complessivamente, stando al report dell’Agenzia Strategica Regionale per la Salute e il Sociale (AReSS), sono stati 7.116 i cittadini contattati attraverso la rete costituta da otto punti di facilitazione, presenti in sei comuni:
- Cerignola: uno presso il Presidio ospedaliero “Giuseppe Tatarella” e uno presso la sede dei Servizi distrettuali
- Lucera: presso il plesso ospedaliero “Lastaria”
- Manfredonia: presso i servizi di via Barletta
- San Marco in Lamis: presso il Poliambulatorio di via XXIV Maggio
- Foggia: nei Poliambulatori in piazza della Libertà e in via Grecia;
- San Severo: presso i Servizi Distrettuali di via Masselli Mascia.
“I facilitatori di ASL Foggia – dichiara Tommaso Petrosillo, Dirigente responsabile Struttura Semplice Sistemi Informativi e Telecomunicazioni – hanno offerto un supporto personalizzato ai cittadini soprattutto per il rilascio e l’utilizzo del Sistema pubblico di identità digitale (SPID), per usufruire in maniera sicura e veloce i servizi on line della Pubblica Amministrazione e per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. Il risultato conseguito – conclude Petrosillo – è una conferma dell’impegno di ASL Foggia per la promozione dell’alfabetizzazione digitale in ambito sanitario”.
Del team per la facilitazione digitale di ASL Foggia, fanno parte: Tommaso Petrosillo, Dirigente responsabile Struttura Semplice Sistemi Informativi e Telecomunicazioni; Valentina Annarelli Mancini, assistente amministrativo dei Sistemi Informativi; Antonella Colò dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), Annarita Stoppiello Coordinatrice del Servizio Civile Digitale. Otto i tutor: Vincenzo Ceglie, Mario Abiuso Fano, Sara Ciociola, Luigi Chiozzi, Valentina Lucia Mavellia, Carla Sanità, Maddalena Cesareo e Virginia Riceputo.