Salute e Benessere

ASL Foggia: Conferenza stampa di presentazione della XIV edizione del progetto “Sportiva…Mente – L’utopia possibile”

Si svolgerà venerdì 3 ottobre 2025 – ore 10:30 presso la Sala Conferenze via Protano – Foggia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La promozione della salute mentale passa anche attraverso lo sport, la cultura e la partecipazione attiva della comunità. È con questo spirito che torna la XIV edizione di “Sportiva…Mente – L’utopia possibile”, il progetto promosso da ASL Foggia, dal Centro Salute Mentale di Troia e dal Dipartimento di Salute Mentale Foggia-Lucera-Troia in collaborazione con l’Associazione di volontariato “Tutti in Volo – Onlus”, che da oltre un decennio rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale nella lotta allo stigma e alla discriminazione nei confronti delle persone con disagio psichico.

La manifestazione, che si terrà a Troia nelle giornate dell’8 e dell’11 ottobre, è stata insignita in ben quattro edizioni precedenti della Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, riconoscimento che sottolinea l’alto valore sociale e culturale dell’iniziativa.

La manifestazione sarà presentata ufficialmente alla stampa e ai media venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze di ASL Foggia in via Protano.

All’incontro interverranno:

• Antonio Giuseppe Nigri, Direttore Generale ASL Foggia

• Raffaele Piemontese, vicepresidente, assessore alla salute con delega allo Sport –Regione Puglia

•Mara Masullo, Direttrice Sanitaria ASL Foggia

•Francesco Caserta, Sindaco di Troia

•Antonella Sgobio, Direttore f.f. del CSM Foggia-Lucera-Troia

• Docenti e studenti, ITET “B. Pascal” – Foggia e scuola elementare Istituto comprensivo Virgilio-Salandra, Troia

• Rosaria Caputo, Presidente Associazione “Tutti in volo – onlus”

•Giuseppe Pillo, psichiatra-psicoterapeuta, ideatore di SportivaMente

LO SPIRITO DEL PROGETTO

“Sportiva…Mente – L’utopia possibile” nasce per promuovere un modello di inclusione sociale basato sugli scambi: di idee, esperienze, emozioni, relazioni, identità. L’obiettivo è dimostrare che la salute mentale non può essere ridotta a mera dimensione clinica, ma va interpretata nella sua totalità, mettendo al centro la persona con i suoi diritti, i suoi sogni e le sue aspirazioni. Attraverso lo sport, la cultura, l’arte e la collaborazione con scuole, istituzioni, associazioni e cooperative, il progetto intende favorire un cambiamento culturale profondo: dal pregiudizio e dalla discriminazione verso la comprensione, la solidarietà e la partecipazione.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

• Il XIV Torneo Internazionale di calcetto a 6 – dal mercoledì al sabato, presso lo stadio comunale di Troia (FG).

Cuore pulsante della manifestazione, il torneo vedrà scendere in campo numerose squadre provenienti da diverse regioni italiane ed europee, composte da operatori, utenti dei servizi di salute mentale e loro familiari.

Il calcio dilettantistico, praticabile ovunque e da chiunque, si conferma strumento di socializzazione, solidarietà e inclusione.

Attraverso la competizione leale, il sacrificio, la collaborazione e l’accettazione della sconfitta, lo sport diventa metafora di vita e veicolo di relazioni autentiche.

La Corte dei Miracoli – mercato della partecipazione

Venerdì 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, e nell’ambito delle finalità previste dalla World Federation for Mental Health (WFMH) e dall’OMS, alle ore 19:30, a Troia, negli spazi interni alla villa comunale, ospiterà il tradizionale mercato della partecipazione. Cooperative sociali di tipo B, associazioni e piccole aziende presenteranno prodotti agroalimentari e artigianali, offrendo un modello di sviluppo etico e sostenibile, in cui anche i soggetti più fragili hanno pari dignità. Sarà un luogo di scambio e contaminazione sociale, arricchito da spettacoli, musica e momenti di festa collettiva.

Il coinvolgimento della scuola

Studenti e docenti saranno parte attiva del progetto, attraverso laboratori, proiezioni e dibattiti sui temi del disagio psichico, dell’accoglienza e della lotta allo stigma. L’iniziativa intende stimolare nei più giovani una nuova cultura del rispetto e della solidarietà.

Coinvolte alcune classi degli istituti scolastici:

Ist. Tec. Ec. e Tec. “Blaise Pascal” di Foggia.

Scuola elementare dell’Istituto Comprensivo Virgilio- Salandra di Troia.

PROMOTORI E COLLABORAZIONI

Il progetto è promosso da ASL Foggia, dal Centro Salute Mentale di Troia e dal Dipartimento di Salute Mentale Foggia-Lucera-Troia in collaborazione con:                                                     

• Associazione di volontariato “Tutti in Volo – Onlus”

• Centro Diurno “Arcobaleno” – Deliceto

• Centro Diurno “Itaca” – Troia

• Comune di Troia

• Associazione “Club Zyp” – Trieste

• Associazione “Arià” – Trieste

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]