Attualità

Arte, storia e storie al Museo Civico di Foggia con il progetto “Riding – leggere rende felici” del Consorzio Icaro

Prossimo appuntamento al Museo Civico il 6 novembre alle ore 17.00

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Foggia, 05 novembre 2025 -Unire la passione per l’arte, la storia e la lettura. È l’obiettivo di “Tra storia e storie”, l’appuntamento del progetto “Riding – Leggere rende felici” (progetto nazionale sostenuto dal Centro per il libro e la lettura e inserito nel bando “Leggimi 0-6”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura nella fascia 0-6 anni come occasione di scoperta, benessere e crescita) andato in scena martedì 4 novembre al Museo Civico di Foggia.

L’archeologa Gioseana Diomede, la pedagogista Francesca Porciatti e l’educatrice Laura Naviglio hanno accompagnato i bambini e le bambine, di età compresa tra i 3 e i 6 anni, in un pomeriggio magico: dal mito di Medusa all’Ipogeo dei Cavalieri, dalla storia dello stemma della città di Foggia all’incontro con Federico II. I piccoli, accompagnati dai genitori, hanno fatto un bellissimo e coinvolgente viaggio alla scoperta non solo del Museo Civico ma anche della città in cui vivono e delle sue origini.

Hanno disegnato con i carboncini, hanno scoperto antiche tradizioni come quella della tessitura al telaio, hanno visto come nel Neolitico si accendeva il fuoco strofinando le pietre.

Poi hanno partecipato alla lettura con kamishibai, antico metodo giapponese di narrazione che combina immagini e testo in una sorta di “spettacolo teatrale di carta”.

«Questo pomeriggio al Museo Civico è stato per noi un momento di grande arricchimento. Con il progetto Riding vogliamo portare la lettura rivolta alla fascia 0-6 anni in tutti i contesti, quindi non solo in spazi come librerie, biblioteche e scuole, ma anche in luoghi informali», ha spiegato Francesca Porciatti, pedagogista e responsabile del segmento 0-6 del Consorzio Icaro, che ha proposto ai bambini la lettura di due albi illustrati: “Tutti nella mia Tana” di Cristina Petit e Sara Carpani, un libro che libera il lupo dalla sua fama di cattivo, e “Piccolo Buio” di Cristina Petit, che accompagna i bambini a superare la paura del buio.

«Quest’anno il Consorzio Icaro è stato sponsor del Buck Festival, il festival della letteratura per ragazzi di Foggia che è ormai un evento di rilievo nazionale. Abbiamo avuto l’onore di ospitare Alessia Canducci, attrice e regista al servizio di libri e storie, che è stata protagonista di eventi per bambini (fascia 0-6 anni) e famiglie», ha aggiunto Porciatti precisando che tutte le iniziative messe in campo rientrano in “Riding – Leggere rende felici”, progetto nazionale sostenuto dal Centro per il libro e la lettura e inserito nel bando “Leggimi 0-6”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura nella fascia 0-6 anni come occasione di scoperta, benessere e crescita.

Ad esprimere soddisfazione per il connubio tra storia e storie, creato grazie al Progetto Riding, è stata anche l’archeologa Gioseana Diomede, responsabile digitalizzazione del Museo Civico di Foggia: «Sono felicissima che il Consorzio Icaro ci abbia coinvolti in questa iniziativa che permette ai bambini, sotto i 6 anni, di conoscere il Museo, la sua meravigliosa collezione e i luoghi in cui vivono. Passo di Corvo è il villaggio neolitico più grande d’Europa, Arpi – che chiamo la “città fantasma” per scherzare con i bambini – era una delle città più fiorenti della Daunia nel IV-III secolo a.C.».

Chi si è perso questo appuntamento di “Tra storia e storie” potrà recuperare domani, giovedì 6 novembre alle ore 17.00 sempre al Museo Civico, questa volta con letture diverse.

L’evento è su prenotazione, ingresso gratuito per i bambini che devono essere accompagnati da un adulto. Info e prenotazioni: 3298089635.

Le letture animate di Laura Naviglio (per bambini dai 3 ai 5 anni) – tra voci di carta, mani che raccontano e storie che fioriscono – si terranno tutti i martedì, a partire dall’11 novembre, dalle 16.30 alle 18.00 allo Spazio Gioco Icaro, presso la scuola dell’infanzia “Piccole Tracce” (in via Giovanni Gentile 40).

Fino a febbraio 2026 il progetto “Riding – Leggere rende felici” a cura del Consorzio Icaro, metterà in campo diverse iniziative per bambini e famiglie, in svariati luoghi della città, con la finalità di valorizzare l’esperienza della lettura generatrice di felicità e di relazioni vive tra le generazioni.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]