Angiola (Cambia): bene l’Ecomuseo delle Transumanze tra Puglia e Molise
Angiola: "Il ruolo centrale dell’Università di Foggia in un progetto che rigenera identità e comunità".

FOGGIA – Nota del consigliere comunale Nunzio Angiola per l’avvio del progetto “Trame – Ecomuseo delle Transumanze”, finanziato dal PNRR e promosso da un qualificato partenariato interregionale che coinvolge le Università di Bari, del Molise e, con ruolo di primo piano, l’Università di Foggia.
“Trame” – scrive Angiola – non è soltanto un progetto culturale: è una visione strategica di rigenerazione territoriale, che unisce la valorizzazione della transumanza, simbolo eccelso di identità collettiva del territorio di Foggia e del foggiano, alla promozione di modelli sostenibili di sviluppo, inclusione e partecipazione. L’Università di Foggia è protagonista attiva di questo percorso, grazie al contributo scientifico e progettuale dei propri validissimi docenti e ricercatori, nonché alla capacità di dialogo con le comunità locali, i portatori di interesse, le istituzioni e gli attori economici”.
“A partire da giugno – precisa Angiola – i comuni di Pietramontecorvino, Volturino e Motta Montecorvino ospiteranno incontri pubblici aperti alla cittadinanza: saranno momenti di confronto e costruzione collettiva dell’ecomuseo, nel segno della memoria condivisa e dell’innovazione sociale”. Gli incontri si terranno a Pietramontecorvino (il 20 giugno dalle 17.30 alle 20), a Volturino (il 27 giugno) e Motta Montecorvino (3 luglio)”. (foto Ministero dell’Interno)