Scuola

Alunni dell’I.C. “FOSCOLO-GABELLI” partecipano a FOODS 2023

26 alunni dell'I.C. "Foscolo-Gabelli" di Foggia, grazie al prof. Bevilacqua e Filippone del Dipartimento DAFNE di UNIFG, pubblicano un lavoro scientifico su rivista internazionale e partecipano a "FOODS 2023: the 4th International Electronic Conference on Food".

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Grande orgoglioper l’I.C. Foscolo-Gabelli di Foggia che vede 26 dei suoi alunni partecipare a FOODS 2023: the 4th International Electronic Conference on Food, in svolgimento dal 15 al 30 Ottobre 2023 sulla piattaforma SCIFORUM (https://sciforum.net). 

A seguito della collaborazione tra l’I.C. “Foscolo-Gabelli” di Foggia e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università degli Studi di Foggia, e grazie all’intuito del Prof. Antonio Bevilacqua, ordinario di Microbiologia Agraria (AGR/16) e del prof. Alfonso Filippone docente a contratto di Lingua Inglese (L-LIN/12) presso il DAFNE e docente dell’I.C. “Foscolo-Gabelli”, 26 alunni delle classi terze nell’anno 2022/2023 hanno partecipato ad un progetto di didattica orientativa finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR, all’interno del quale hanno condotto,  una vera e propria ricerca sperimentale sugli alimenti funzionali. Hanno dato vita ad uno studio sperimentale sul consumo di yogurt all’interno del mercato locale, impostando un piano sperimentale finalizzato allo svolgimento di un’analisi sensoriale sui principali brands di yogurt presenti nel nostro territorio per valutare le inclinazioni di consumatori giovani adolescenti in riferimento alle caratteristiche sensoriali di questo alimento funzionale e offrire, così, un contributo di notevole valore scientifico al mondo della ricerca nel campo della microbiologia e dell’alimentazione sostenibile.

I 26 alunni, accompagnati dai docenti del DAFNE Antonio Bevilacqua e Alfonso Filippone, e dalla Prof.ssa Emanuela Montepeloso, docente di Matematica e Scienze dell’I.C. “Foscolo-Gabelli” hanno pubblicato i risultati scientifici ottenuti sulla rivista open access Biology and Life Sciences Forum (MDPI), il cui testo scaricabile in PDF e relativa presentazione video sono disponibili al link https://sciforum.net/paper/view/15031.

 

 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]