Scuola

Alternanza Scuola-Lavoro della Scuola del Fumetto Gulliver di Foggia: presentazione del progetto

Appuntamento il 16 settembre alle ore 17 presso la Libreria Ubik

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il prossimo 16 settembre alle ore 17, presso la Libreria Ubik di Foggia, si terrà l’incontro di presentazione del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro promosso dalla Scuola del Fumetto Gulliver, una realtà formativa che rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale per quanto riguarda la didattica del fumetto e della narrazione visiva.

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, che prevede la realizzazione di workshop in diverse librerie, biblioteche, scuole e centri di aggregazione, con l’obiettivo di far conoscere il lavoro portato avanti dagli allievi della Scuola e promuovere il fumetto come strumento educativo, creativo e inclusivo.

Il progetto punta a rafforzare il legame con il territorio, stimolando la partecipazione attiva dei giovani e promuovendo la cultura del fumetto attraverso attività pratiche. Obiettivo finale: pubblicare i lavori degli allievi, valorizzandone il talento e offrendo loro un’opportunità concreta di visibilità.

Giuseppe Guida, fumettista e direttore della Scuola del Fumetto Gulliver, dichiara:

«Crediamo fortemente che il fumetto sia un linguaggio accessibile, potente e trasversale. Portarlo nei luoghi della cultura e dell’educazione è il nostro modo di restituire valore al territorio, offrendo ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di raccontarsi, di imparare e di crescere artisticamente. Questo progetto è una sfida, ma anche una grande opportunità per tutti».

Alessandro Guida, regista e docente del corso di sceneggiatura, aggiunge:

«Lavorare con gli studenti alla costruzione di storie che nascono da loro e per loro è una delle esperienze più stimolanti e autentiche che si possano fare in ambito educativo e artistico. La scrittura sceneggiata insegna a strutturare idee, emozioni e visioni del mondo. Pubblicare questi lavori significa riconoscere il valore di ogni giovane autore coinvolto».

L’incontro del 16 settembre è riservato esclusivamente ai partecipanti del corso e rappresenta un momento di condivisione e confronto interno, per avviare ufficialmente il percorso formativo e creativo che accompagnerà i ragazzi nei prossimi mesi.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]