Cultura e territorio

All'Unifg si dona DISAMOREX, il "farmaco" salva vita del Rotaract Foggia

Mercoledì 15 maggio il Rotaract Club, guidato dal praticante avvocato Andrea Idea, ha incontrato gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia per parlare di violenza sulle donne. Per l’occasione, è stato donato loro “DISAMOREX”, il farmaco salva vita per donne a rischio, che non è però un farmaco.

DISAMOREX”, in realtà, è un prodotto educativo e culturale, che serve a spiegare e riconoscere le varie forme di violenza, così da poterle prevenire oppure difendersi. Esso nasce da una idea dell’Associazione “DONNE in RETE”, che lo ha realizzato in collaborazione la rete R.I.V.I.VI. , l’Associazione LOGOS, il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Foggia e la Casa Editrice MATILDA, che ne ha curato la pubblicazione.

Si presenta come un farmaco e al suo interno, oltre al “bugiardino” che spiega le modalità d’uso e le finalità del prodotto. Ci sono sei schede colorate: la prima espone il concetto di violenza, la seconda, la terza e la quarta, attraverso una serie di domande indicano i vari tipi di violenza, la quinta in linea con le altre, si rivolge però alla fascia adolescenziale, mentre l’ultima, la sesta, indica come e cosa fare e a chi rivolgersi se ci si riconosce come vittima. Purtroppo, gli episodi di violenza che vedono sempre più donne come vittime, sono all’ordine del giorno e non vi è città, regione o ceto sociale che sia ancora immune da questo fenomeno, che non ha giustificazione.


Per contrastare questo triste fenomeno, il “ROTARACT” di Foggia, ha voluto realizzare questo service, dotandosi di questo prodotto da donare alle giovani donne e ai giovani uomini, perché sia le une che gli altri, possano comprendere in che modo si manifesta la violenza. L’incontro ha riscosso un notevole successo tra i numerosi discenti che hanno accettato in dono “DISAMOREX” dopo avere ascoltato con grande attenzione le spiegazioni loro date sul prodotto.

Insieme al Presidente del ROTARCAT e alla socia Annamaria Pesante,  erano presenti le ideatrici del progetto, nelle persone della Presidente dell’Associazione Donne in Rete e della socie Dott.ssa Teresa Manna e Dott.ssa Donatella Caione, quest’ultima anche quale titolare della Casa Editrice Matilda, la Presidente del Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Foggia, avv. Ida Anna Di Masso e la tesoriera, nonché socia del Rotary Club di Foggia, avv. Maria Rosaria Emma Judice.

Dalila Campanile

Giornalista pubblicista, addetta stampa e digital PR. Sin da piccola non ho mai smesso di coltivare una delle mie più grandi passioni: la scrittura. Dopo l’esperienza di redattrice presso il giornalino scolastico delle scuole medie “Il SottoSopra”, ho capito che la mia strada sarebbe stata quella: non mi sono mai fermata, intraprendendo numerose collaborazioni con le testate locali, specializzandomi in articoli di costume. Poi sono arrivate le collaborazioni per gli uffici stampa e la comunicazione digitale. Dopo la laurea in legge – la mie materia preferite? Inevitabilmente Diritto Commerciale e Diritto delle Comunicazioni – ho seguito numerosi corsi di aggiornamento e specializzazione per affinare le mie doti comunicative. La mia missione? Far circolare le buone notizie e raccontare il bello che ci circonda, perché non bisogna mai darlo per scontato.
Back to top button