Cultura

Al via i nuovi laboratori del Teatro della Polvere a Foggia

Un’offerta formativa per tutte le età, dai 3 ai 99 anni!

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il Teatro della Polvere di Foggia è pronto a riaccendere la creatività e la passione per le arti sceniche con una nuova stagione di laboratori teatrali, pensati per coinvolgere un pubblico ampio, variegato e appassionato.

A partire da ottobre 2025 e fino a maggio 2026, la sala teatrale di via Nicola Parisi tornerà a essere uno spazio vivo di formazione, sperimentazione e condivisione, grazie a un ricco programma di corsi suddivisi per fasce d’età:

Lab Recitazione (17–35 anni)

Pensato per giovani e adulti che vogliono avvicinarsi al teatro o approfondirne le tecniche, questo laboratorio offre un percorso intensivo tecniche teatrali e lavoro emotivo (Mariangela Conte), improvvisazione (Mimmo Padrone), fonetica, dizione e prosodia (Marcello Strinati), Thai Chi e tiro con l’arco (maestro Franco Gervasio). Ogni lunedì e mercoledì dalle 20.00 alle 22.00

Lab Over (dai 35 anni in su)

Un’occasione speciale per chi, a qualsiasi età, sente il desiderio di mettersi in gioco, esplorando le proprie potenzialità espressive in un contesto inclusivo e stimolante. Con Letizia Tiziana Massimo. Il martedì o il giovedì dalle 18.30 alle 20.30

Lab Scintille (dai 6 ai 10 anni)  

Un viaggio nel mondo del teatro per i più piccoli, tra gioco, racconto e creatività. Un modo divertente per sviluppare espressione corporea, linguaggio e spirito di gruppo. Con Irma Ciccone, Deborah Carlucci e Tony Mancini. Ogni lunedì dalle 17.30 alle 18.30

 Lab Pulviscoli (bambini 3–5 anni)


Il laboratorio teatrale più tenero della stagione! Attraverso fiabe, musica e movimento, i bambini entreranno in contatto con il mondo del teatro in maniera ludica e coinvolgente. Con Irma Ciccone, Deborah Carlucci e Tony Mancini. Ogni lunedì dalle 16.00 alle 17.00

Tutti i corsi per adulti si concluderanno a maggio consaggi finali aperti al pubblico, durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di salire sul palco e mostrare il frutto del lavoro svolto durante l’anno.

Con un team di formatori professionisti e una metodologia inclusiva e appassionante, il Teatro della Polvere conferma la sua missione: rendere il teatro uno strumento di crescita personale, sociale e culturale per tutta la comunità.

Per info e iscrizioni: tel. 351. 5400172

e-mail: teatrodellapolvere@gmail.com

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]