Al Museo di Foggia si ricordano le donne foggiane: una conferenza per riscoprire le protagoniste della nostra terra

Foggia – In occasione della Festa della Donna 2019 sono state tante le iniziative foggiane promosse dalle associazioni e dagli enti locali per celebrare adeguatamente questa ricorrenza. A tal proposito, grande successo ha riscosso la conferenza “Le donne di Foggia tra storia, tradizioni e fonti documentarie” organizzata da Carmine de Leo, presidente degli Amici del Museo Civico di Foggia e da Grazia Battista, direttore dell’Archivio di Stato di Foggia.

Un’occasione per celebrare le protagoniste femminili della nostra città, la cui storia ha lasciato un segno in grado di valicare il tempo e lo spazio fino ai giorni nostri. Una sala gremita per ascoltare una conferenza tenuta magistralmente e con la sua consueta verve da Carmine de Leo: tra una storia e un’altra sono stati proiettati ben 100 disegni, foto d’epoca e documenti, accompagnati da brevi letture di brani sulle donne di Foggia a partire dal Settecento.

Una carrellata storica frutto di un’accurata e lunga ricerca durata un anno, tra vecchie stampe e manoscritti, con l’unico obiettivo di rendere fruibile alla cittadinanza le tradizioni, la vita ed il lavoro delle donne nel passato della città di Foggia e della sua provincia fino ai primi del Novecento. Ma non solo: il pubblico presente – che ha partecipato con vivo interesse – ha potuto anche riscoprire i vecchi mestieri scomparsi, come ad esempio quello della pettinatrice, la scrivana di strada, la materassaia, la tessitrice fino a tante altre singolari figure di cui si è persa ormai la memoria, inghiottita dalle nebbie del tempo. Un modo dimenticato che ha potuto rivedere la luce del sole, permettendo alle donne presenti e alla cittadinanza di trascorrere la giornata della Festa della Donna in modo alternativo, attraverso testimonianze scritte, disegni ed immagini il più delle volte inediti, un viaggio fantastico ordinto grazie ad una minuziosa ricerca tra le ricchissime fonti dell’Archivio di Stato di Foggia, tra i cui settori si conservano ancora tanti pezzi di storie al femminile. Un altro successo culturale firmato Amici del Museo Civico di Foggia unitamente all’Assessorato alla Cultura ed a quello dei Servizi Sociali. L’evento ha ottenuto anche l’adesione dell’Università delle Tre Età e della FIDAPA di Foggia.
