Comuni D'Italia

A San Paolo di Civitate c’è Luca Trabalzini con Divini Sapori

Da Siena all’Australia, poi il ritorno in Italia: show cooking dello chef di “Pentole e Provette

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Domenica 24 settembre, “Divini Sapori” approderà a San Paolo di Civitate. Finanziato dal Gal Daunia Rurale 2020 (misura 4.4), il progetto – che vede San Severo nel ruolo di Comune capofila col coordinamento di Doc Servizi – ha già prodotto una lunga serie di azioni, tra cui gli eventi, le visite guidate e gli show cooking che si sono tenuti a partire da aprile fino alla pausa delle settimane più calde dell’estate. L’evento di San Paolo Civitate inaugura gli appuntamenti autunnali del progetto Divini Sapori. Domenica 24 settembre, la giornata alla scoperta del borgo comincerà alle ore 10, col ritrovo in Piazza Padre Pio: da qui, i visitatori saranno condotti dapprima all’interno del Museo Civico Archeologico, poi potranno ammirare l’Anfiteatro Romano. Alle ore 18.30, presso il Museo Civico Archeologico in Piazza Sant’Antonio, sarà inaugurata la mostra fotografica intitolata “Le terre dell’Alto Tavoliere” che sarà visitabile fino a domenica 1 ottobre.

LO SHOW COOKING DI LUCA TRABALZINI. Stessa location per lo show cooking che inizierà alle ore 19.30 e vedrà protagonisti il conduttore-food reporter Nick Difino e lo chef Luca Trabalzini, con l’accompagnamento musicale dei Cantori di Civitate. Luca Trabalzini ha iniziato la sua carriera di chef all’età di 15 anni. É nato a Siena e ha cominciato subito a coltivare il suo talento ai fornelli facendo esperienza in diversi e importanti ristoranti del nord Italia, ma è in Australia che il suo percorso si arricchisce ulteriormente. Diventa Executive Chef a Sidney, per una notissima compagnia ristorativa. Dopo 4 anni torna in Italia e dà vita al suo Gastro Bistrot di Fasano, “Pentole e Provette”. A Luca Trabalzini, come lui stesso ha dichiarato in numerose interviste, piace realizzare una “cucina Pop”, capace di esaltare gusti e sensazioni attraverso l’armonizzazione dei contrasti.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]