Attualità

A Castelluccio Valmaggiore è stata inaugurata la prima “Community Library”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Castelluccio Valmaggiore- Nel giorno 30 maggio è stata inaugurata la prima “Community library”, una biblioteca nuova di zecca che fungerà da punto di riferimento e di ritrovo per divulgare cultura e informazione.

Dopo il Sistema Museale realizzato la scorsa estate, Castelluccio Valmaggiore torna all’attacco sfoderando un nuovo modello di “Community Library”, una biblioteca della comunità e per la comunità. La finalità del progetto è infatti quella di facilitare l’accesso alla conoscenza, stimolando l’informazione e la partecipazione attiva basata sul confronto.

Non uno scambio culturale unilaterale, ma un confronto globale e complessivo. Le biblioteche di comunità sono state pensate come luoghi per coinvolgere l’intera cittadinanza favorendo la socializzazione.

Nel comunicato ufficiale è specificato che: “Certamente la biblioteca continuerà ad esercitare le sue funzioni più tradizionali, ma utilizzerà il libro prevalentemente come oggetto e strumento di socializzazione, rivolgendosi però alle nuove tecnologie e alla rete, privilegiando più l’accesso alle informazioni che il possesso dei documenti. La biblioteca tenderà ad essere un luogo dove conservare la memoria della comunità, fare recuperare i saperi, dove poter stare a leggere un libro, distaccato dai rumors esterni.

Tenderà a diventare un luogo di mediazione e di facilitazione tra tutto quello che è la memoria e il sapere, le conoscenze che ci sono nel web, che sono straordinarie, e la possibilità di potervi accedere e di trovare le risposte alle domande individuali o collettive.” Ancora una volta, nel borgo della nostra provincia, la cultura si fa protagonista grazie al costante impegno della giunta comunale, del collaboratore dell’ideazione progettuale e direttore dell’esecuzione dott.PasqualeBloise, del responsabile unico del progetto dott. Michele Longo e del direttore della Biblioteca di Napoli dott. Francesco Mercurio.

A cura di Marilea Poppa

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]