Attualità

Al Learning Sciences Institute dell’UniFg il libro “Sperimentazione del Metodo Analogico”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia, centro di ricerca coordinato dalla professoressa
Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e delegata del Rettore alla
Formazione Insegnanti e Formazione continua, si prepara a svelare il segreto di una rivoluzione
educativa con il lancio del libro “Sperimentazioni del Metodo Analogico: Esperienze, Pratiche,
Ricerche”
edito da McGraw-Hill. Questa pubblicazione segna una tappa fondamentale nel percorso
didattico delle nostre scuole verso un approccio audace e creativo che va oltre gli ormai consueti
metodi di apprendimento basati sulle moderne tecnologie digitali, abbracciando strumenti
innovativi come la linea dei numeri e l’abecedario murario e favorendo un apprendimento
significativo.


La professoressa Giusi Antonia Toto, vera anima dell’evento, esprime con entusiasmo l’importanza del
Metodo Analogico di Camillo Bortolato, definendolo un’innovazione significativa che rende
l’apprendimento coinvolgente e accessibile per tutti, inclusi gli studenti con Bisogni Educativi

Speciali, sottolineando come lo stesso si adatta alle esigenze di ogni studente, stimolando
attivamente la curiosità e la creatività. Un approccio personalizzato che promuove il pensiero
critico e le capacità di problem solving.
“È con grande piacere e soddisfazione che annunciamo la presentazione del libro “Sperimentazioni
del Metodo Analogico: Esperienze, Pratiche. Ricerche”, volume che rappresenta non solo un
contributo significativo al panorama accademico, ma anche un unicum prezioso per la nostra
Università di Foggia. La sperimentazione e il metodo analogico rappresentano pilastri
fondamentali della ricerca: esplorare le connessioni tra concetti, fenomeni e realtà attraverso un
approccio analogico ci consente di ampliare la nostra comprensione del mondo e di sviluppare
nuove prospettive innovative. Attraverso casi studio accuratamente selezionati e metodologie
chiare, il testo offre agli studenti, ai ricercatori e ai professionisti uno strumento prezioso per
affrontare le sfide complesse del mondo dell’apprendimento. Come Università di Foggia, ci
impegniamo a sostenere e promuovere la ricerca e l’insegnamento che valorizzano la
sperimentazione e il metodo analogico”, queste le parole del Magnifico Rettore, il prof. Lorenzo
Lo Muzio.


Camillo Bortolato, maestro visionario dietro il Metodo Analogico, spiega come il suo approccio con
strumenti concreti, materia per materia, incoraggi gli studenti a esplorare, porre domande e
trovare soluzioni creative ai problemi. Un percorso graduale che consolida la fiducia degli studenti
nelle proprie capacità.
Il successo di questo approccio è dimostrato da tre decenni di costante utilizzo e valutazione
positiva da parte di insegnanti e studenti in tutta Italia e l’Università di Foggia oggi si conferma la
prima Università in Italia ad aver abbracciato il metodo e la sua sperimentazione.
La presentazione del libro, fissata per il 3 febbraio 2024 alle ore 10:00 presso l’Aula Magna del
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, rappresenta un’opportunità unica per
immergersi nel mondo del Metodo Analogico e comprendere il suo impatto rivoluzionario nella
didattica moderna. Non solo un evento accademico, ma un’esperienza coinvolgente che includerà
Laboratori Didattici per Bambini in programma il 2 febbraio 2024 a partire dalle ore 11.00 presso
la Città del Cinema sita in Piazzale Anna De Lauro Matera (FG), offrendo un’opportunità
imperdibile di sperimentare il Metodo Analogico in modo divertente e stimolante.
L’evento è aperto a tutti coloro interessati a esplorare le nuove frontiere della didattica e
dell’apprendimento, creando uno spazio di dialogo e scambio di idee tra accademici e
professionisti del settore. Non perdete l’occasione di essere parte di questa rivoluzione educativa!

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]