Attualità

Storia, inclusione ed educazione nell’VIII edizione dei seminari del Learning Science hub dell’UniFg

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Dopo la pausa invernale, il Learning Science Hub dell’ Università di Foggia coordinato
dalla professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e
delegata rettorale per la Formazione Insegnanti e Formazione Continua, è pronto a
riprendere con gli appuntamenti seminariali del venerdì, che vedono la partecipazione di
ospiti di fama nazionale per discutere di inclusione e nuove metodologie didattiche insieme
alla comunità accademica e agli insegnanti in formazione del TFA Sostegno.

Si riparte il 15 Gennaio 2024 con il seminario tenuto da Carlo Greppi, stimato storico e
autore, figura di spicco nel panorama storico e letterario contemporaneo. La sua carriera è
stata caratterizzata da una fervente collaborazione con Rai Storia, oltre a un
coinvolgimento attivo nell’organizzazione di viaggi della memoria con l’associazione Deina.
Membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, tra le sue opere più
significative spiccano “L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager” (2012), vincitore
del prestigioso premio Ettore Gallo destinato agli storici esordienti, e “25 aprile 1945”
(2018) pubblicato per Laterza. La sua versatilità artistica è evidente anche attraverso opere
come l’ebook “La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria” (2015), il saggio “Uomini in
grigio. Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile” (2016) e i romanzi per ragazzi
“Non restare indietro” (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi) e “Bruciare la
frontiera” (2018) per Feltrinelli. Il seminario sarà un’occasione imperdibile per dottorandi
e corsisiti del TFA sostegno che avranno l’opportunità di discutere del valore della storia
nella scuola di oggi.

Successivamente, il 19 Gennaio 2024 sarà il turno di Jacopo Corona, fondatore del
Microbiscottificio “Frolla” e già vecchia conoscenza del LSh in quanto parte del progetto
Mission Inclusion. Frolla Microbiscottificio, nato a Osimo (AN) il 12 maggio 2018, si è
posto l’obiettivo di offrire un percorso di inserimento lavorativo a ragazzi/e con disabilità.
Grazie a una rete solidale straordinaria e a una campagna di crowdfunding, è diventato un
modello esemplare di impresa sociale. Le competenze, le passioni e le ambizioni si
uniscono in questo progetto che promuove territorialità e inclusione. Esperienze differenti
ma interconnesse alimentano un contesto di condivisione che responsabilizza tutti i
partecipanti, trovando nella cooperativa la migliore ragione sociale possibile.

Il 20 gennaio 2024, poi, protagonista sarà Lorenzo De Rosa, scrittore autistico ad Alto
Funzionamento, non verbale ma in grado di esprimersi attraverso il computer, che ha
intrapreso un percorso di grande rilevanza nel mondo della diversità abilitativa. Come
scrittore, giornalista non professionista e partecipante attivo in incontri e convegni, ha
saputo delineare dall’interno la mente autistica con notevole precisione e lucidità,
ottenendo un notevole successo soprattutto tra coloro che sono coinvolti nell’ambito
dell’autismo (familiari, insegnanti, operatori, ecc.). La sua prospettiva innovativa si
focalizza sul concetto di “Diversamente Abili Diversamente Felici”, che ha generato una
nuova visione sui limiti e ha portato a un coinvolgimento attivo come opinionista
nell’ambito dell’autismo. Lorenzo De Rosa intrattiene un dialogo costante con la comunità

dell’autismo su Facebook, rispondendo alle domande poste sulla sua pagina da coloro che
desiderano comprendere meglio l’autismo e come interagire con persone autistiche.

Infine, per concludere questo ricco programma, il 26 gennaio 2024 le professoresse
Cristina Coggi, ordinaria di Pedagogia Sperimentale, e Marisa Pavone, ordinaria di
Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Torino, faranno ritorno nell’Ateneo
foggiano per il secondo anno consecutivo per un nuovo ed imperdibile incontro sulla
valutazione formativa. Il seminario, che affronterà tematiche di rilievo nel campo
dell’educazione e della pedagogia, sarà un’opportunità unica per studenti, accademici e
professionisti del settore per approfondire la valutazione formativa, tema cruciale nel
mondo dell’istruzione.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità del LSh, sugli eventi e le numerose iniziative,
seguite i canali social @learningsciencehub, @missioninclusion, @webradiounifg e
@webtvunifg su Instagram!

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]