“World For Everybody 2.0”, al via il Work Camp che ospita volontari di tutto il mondo

Il Centro Interculturale Baobab e la Cooperativa Sociale Arcobaleno anche quest’estate non smetteranno di promuovere l’integrazione tra culture diverse ospitando la quinta edizione foggiana del Work Camp, il campo internazionale che ospita volontari di tutto il mondo.
Quindici ragazzi dai 20 ai 30 anni, provenienti dalla Turchia, Russia, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria potranno vivere un’esperienza collettiva di servizio e fratellanza insieme ai giovani del nostro territorio.
Il campo internazionale, dal titolo “World for Everybody 2.0”, è organizzato dalla Cooperativa Arcobaleno di Foggia, iniziativa prevista nell’ambito delle attività 2016 del “Centro Interculturale Baobab – Sotto la Stessa Ombra”, dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Foggia, con la collaborazione della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, dell´associazione “Comunità sulla strada di Emmaus”, della Cooperativa Kairos.
Dall’8 al 17 luglio i volontari animeranno i giochi estivi presso la Casa del Giovane di via Candelaro e potranno prendere parte ad attività di formazione e approccio alla giocoleria.
L’obiettivo di questa meravigliosa esperienza di volontariato è quello di promuovere il rispetto della persona e il riconoscimento delle diversità culturali, sociali, geografiche, generazionali ed economiche come risorsa e opportunità di scambio, confronto e crescita della società.
I volontari di tutto il mondo, grazie al Work Camp, potranno inoltre andare alla scoperta del nostro territorio attraverso visite guidate e condivisione di momenti di festa. L’esperienza positiva degli scorsi anni e la necessità di offrire spazi e momenti di incontro fra culture attraverso la condivisione del servizio ci portano anche quest’anno a riproporre tale iniziativa.
Il Centro Interculturale Baobab e la Cooperativa Sociale Arcobaleno si impegnano a offrire vitto e alloggio presso il Villaggio don Bosco.
Al termine di questa esperienza i volontari torneranno nei rispettivi paesi con un bagaglio più ricco di amici e con la consapevolezza che non esistono barriere, ma solo confini valicabili, per incontrarsi.
Il gruppo sarà ricevuto dalle Istituzioni cittadine lunedì 11 luglio.