Università

Università, classifica Censis: UniFg penultima tra i medi Atenei statali

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Pubblicata oggi la Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla ventiquattresima edizione.   Si tratta di un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali, occupabilità. A questa classifica si aggiunge il ranking dei raggruppamenti di classi di laurea triennali, dei corsi a ciclo unico e delle lauree magistrali biennali secondo la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali. Complessivamente si tratta di 70 graduatorie, a partire da una batteria di 963 variabili considerate, che possono aiutare i giovani e le loro famiglie a individuare con consapevolezza il percorso di formazione. Per evitare paragoni tra Atenei grandi e piccoli, la classifica divide gli atenei italiani in base al numero degli iscritti. La classifica è quindi più omogena e divide le università in mega atenei statali, grandi atenei statali, medi atenei statali (categoria in cui rientra l’Università di Foggia), piccoli atenei statali, politecnici e atenei non statali. 

I mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti). Le prime tre posizioni sono occupate anche quest’anno dall’Università di Padova, prima con un punteggio complessivo di 89,5, seguita dall’Università di Bologna e dalla Sapienza di Roma, con i punteggi di 87,5 e 84,3.

I grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti). L’università della Calabria si colloca al vertice con un punteggio totale di 92,2, superiore a quello dell’Università di Pavia (89,5), che retrocede in seconda posizione. Terza in graduatoria è l’Università di Perugia (87,7), seguita da quella di Parma (87,2) e da quella di Cagliari (86,5), che avanzano, guadagnando il quarto e quinto posto. 

Tra i medi atenei statali, anche quest’anno l’Università di Trento guida la classifica con un punteggio di 94,5, seguita, come lo scorso anno, dall’Università di Udine. Al terzo posto si trova l’Università di Sassari con 91,7 punti, che guadagna una posizione rispetto all’anno scorso. L’Università di Foggia, invece, scende di due posizioni, collocandosi al penultimo posto, davanti solo all’Università di Catanzaro.  L’Ateneo di Foggia registra un punteggio complessivo di 81,3, leggermente inferiore rispetto all’anno scorso (81,8). 

 I piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti). Stabile al primo posto l’Università di Camerino, con un punteggio complessivo pari a 98,8, seguita dall’Università della Tuscia, che con 88,5 mantiene la seconda posizione. Salde in terza e quarta posizione l’Università di Macerata (86,7) e l’Università di Cassino (86,0).

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]