Attualità

L'Unifg ricorda Mario De Filippo, tragicamente scomparso a giugno in un incidente

Foggia – L’Università di Foggia ha ricordato il suo laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie Mario De Filippo, scomparso tragicamente in un incidente, alle porte di Foggia, la sera dello scorso 21 giugno.

Mario De Filippo era un neo laureato del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia, solo pochi mesi prima del triste evento, il venticinquenne aveva, infatti, conseguito l’ambita pergamena.

Mercoledì 30 ottobre 2019, il suo Dipartimento lo ha ricordato con l’intitolazione dell’Aula 5, del II plesso di via Napoli. Alla commemorazione hanno partecipato i famigliari, gli amici, i colleghi di corso e la comunità del Dipartimento.

Per omaggiare il ricordo di Mario sono intervenuti il Prof. Agostino Sevi, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, la Prof.ssa Milena Sinigaglia, Direttore eletto del Dipartimento di Scienze Agrarie in carica dal prossimo 1° novembre, S.E. Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino, Don Bruno D’Emilio, Cappellano dell’Università di Foggia.

E ancora il Prof. Maurizio Prosperi, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e relatore della tesi di Mario dal titolo “Auto-imprenditorialità giovanile in agricoltura” e Federica Saurino, collega di studi e amica che ha omaggiato la dolcezza, la simpatia, la caparbietà e l’amicizia di Mario.

S.E. Mons. Vincenzo Pelvi è intervenuto leggendo anche una poesia di Renzo Barsacchi, Notti di Nicodemo:

Portami via per mano ad occhi chiusi/senza un addio che mi trattenga
ancora/tra quanti amai, tra le piccole cose/che mi fecero vivo.
Non credevo, Signore, tanto profondo fosse/questo sfiorarsi d’ombre,
questo lieve alitarsi la vita nello specchio/fragile di uno sguardo, nè
pensavo che il mondo divenisse, abbuiando, così acceso/di impensate
bellezze.

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.
Pulsante per tornare all'inizio