Troia, tutto pronto per il 24° Convegno regionale sull’Uva di Troia
Domenica 13 luglio, in piazza Cattedrale, protagoniste le Cantine del Consorzio D.o.c. Tavoliere delle Puglie, promotore del Nero di Troia. Tra i focus anche l’adesione del Comune alla rete Città del Vino.

TROIA – Un evento unico, con le eccellenze vitivinicole, i sapori e la cultura di un territorio: è il 24° Convegno regionale sull’Uva di Troia, promosso dal Consorzio D.o.c. Tavoliere delle Puglie, domenica 13 luglio, a partire dal tardo pomeriggio, in piazza Cattedrale.
Lo stato di salute di un comparto così importante per l’economia del territorio sarà raccontato attraverso ospiti d’eccezione, interessanti talk, la presenza dei produttori locali e, ovviamente, delle vere protagoniste dell’iniziativa, ossia le cantine del Consorzio D.o.c. Tavoliere delle Puglie, promotore del Nero di Troia e della sua forte identità.
I percorsi enogastronomici di food&walk tra le vie del centro storico di Troia, la musica itinerante, gli incontri con gli esperti del settore faranno da giusta cornice alla manifestazione, che è anche una festa celebrativa, tra calici e brindisi, di uno dei prodotti tipici locali più noti in Italia e nel mondo.
Nel programma, tra gli interventi da non perdere: Pascal Barbato (presidente dell’associazione Chef del Mediterraneo) che racconterà storie di successo e buone pratiche su come il cibo può diventare ambasciatore del territorio; l’intervista di Sara Pacella (giornalista indipendente) a Luciano Pignataro (giornalista, scrittore, gastronomo italiano).
A precederli, i saluti istituzionali di diversi attori delle politiche e dell’economia territoriali.
Ad aprire il 24° Convegno regionale sull’Uva di Troia saranno infatti con i propri, rispettivi interventi: il sindaco di Troia, Francesco Caserta; Antonio Gargano (presidente del Consorzio D.o.c. Tavoliere Nero di Troia); Pasquale De Vita (presidente Gal Meridaunia); Carla Calabrese (presidente Confcooperative Foggia); Giuseppe Di Carlo (presidente della Camera di Commercio Foggia). Le conclusioni saranno affidate a Giorgio Mercuri, alla guida di Confcooperative Puglia.
Le vere star della kermesse saranno le cantine del Consorzio, con i propri produttori locali, che riescono a racchiudere nel bicchiere l’anima di un intero territorio: Rocco Volpone (Cantine Volpone); Rosalia Ambrosino (Cantine Elda); Urbano Di Pierro (Cantine Decanto); Nunzio Caressa (Coop Vinicola Coldiretti); Pasquale Di Corato (Cantina Sociale Apulia); Antonio Gargano (Casaltrinità Cantina Coop. Produttori Agricoli); Stefano Pirro (Cantine Pirro); Maria Lucia Sannella (Officina del Vino – Cantine Coppa d’Oro); Lucio Pistillo (Antica Cantina C.S.C.); Luca Scapola (Borgo Turrito); Daniele Caiaffa (Azienda Agricola Le Torri).
Tra i passaggi che animeranno il Convegno di domenica prossima anche l’adesione del Comune di Troia alla rete Città del Vino, formalizzata di recente dall’amministrazione Caserta. “Per l’occasione saremo felici di presentare – anticipa l’assessore comunale al Bilancio, Eleuterio Lizzi – i termini di quest’adesione: un passo importante per valorizzare e promuovere la nostra cultura enologica. Questo obiettivo, a cui tenevamo molto, rappresenta un’opportunità unica per rilanciare la qualità e la visibilità del vino prodotto dalle nostre eccellenti aziende locali. Con questa adesione, vogliamo rafforzare il legame tra il territorio, le tradizioni e il nostro patrimonio vitivinicolo, portando Troia sempre più al centro dell’attenzione nel panorama enogastronomico nazionale. È un segnale – conclude Lizzi – di impegno e di orgoglio per tutta la comunità”.