Torremaggiore – Da domani al 2 giugno il corteo storico di Fiorentino e Federico II

Al via la 33esima edizione del corteo storico di Fiorentino e Federico II, in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2017, organizzato dal centro attività culturali “Don Tommaso Leccisotti”, di concerto e con il patrocinio del Comune di Torremaggiore – Assessorato alla Cultura. L’evento, nato a Torremaggiore nel 1985 per rievocare gli eventi della fondazione della città nel Medioevo, è ispirato a un binomio imprescindibile: Fiorentino e Federico II. Fiorentino perché rivive in Torremaggiore a seguito della trasmigrazione della maggioranza degli abitanti avvenuta nella seconda metà del XIII secolo. Federico II poiché è morto a Fiorentino dove ha lasciato rilevanti eredità architettoniche come la Domus, di cui Torremaggiore custodisce i resti.
“Tutto ciò che fa parte del patrimonio materiale ed immateriale di Fiorentino, dunque, appartiene a Torremaggiore, ragion per cui Federico II rappresenta il primo personaggio storico più importante della città – spiega il Sindaco Pasquale Monteleone che prosegue evidenziando come – anche quest’anno ci apprestiamo a vivere una edizione del corteo storico davvero ricca di appuntamenti e di contenuti pregevoli sotto l’aspetto storico-culturale che, ancora una volta, porteranno la nostra città alla ribalta provinciale e regionale, fino a varcare i confini della Puglia poiché si tratta di un evento ormai tanto radicato nel nostro territorio quanto riconosciuto a livello nazionale per l’elevato livello rievocativo che si pone sempre di esprimere”, conclude il primo cittadino.
DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO
CITTA’ DI TORREMAGGIORE CENTRO ATTIVITA’ CULTURALI
ASSESSORATO ALLA CULTURA “DON TOMMASO LECCISOTTI”
in collaborazione con
Associazione Turistica “Pro Loco”
Associazione Arcieri Storici “Turris Maior”
Associazione Sbandieratori “Florentinum”
Associazione Cult. Musicale “Mozart”
33^ EDIZIONE
CORTEO STORICO DI FIORENTINO E FEDERICO II
PALIO DELLE CONTRADE
dal 31 maggio al 2 giugno 2017
PROGRAMMA
mercoledì 31 maggio
Aspettando il Palio 2017 – Cena medievale
Ore 18,30 Piazza de Sangro: Apertura della 33^ edizione del Corteo Storico con dimostrazione dell’antica disciplina di tiro con l’arco
Ore 20,30 “Ad Convivium”- IV edizione. A cena con l’imperatore nel castello secondo antiche ricette d’epoca ed animazione a tema medievale a cura dell’associazione “I Giul- lari di Spade”, danze a cura della scuola “Ars Life” di Simonetta Pestilli, recita- zione della scuola poetica siciliana a cura dell’attore Luigi Minischetti. Cena aperta a tutti, ma con prenotazione obbligatoria
giovedì 1 giugno
Approfondimenti culturali – Messa e Gare del Palio
Ore 18,30 Chiesa Matrice di San Nicola – Messa del Palio
Benedizione degli stendardi delle Contrade e rimessa in gara del Palio da parte della contrada Codacchio-San Nicola vincitrice dell’edizione 2016
Animazione musicale a cura dell’Associazione culturale mus. “Mozart”
Ore 19,30 Piazza de Sangro
Gare del Palio: gara di tiro con l’arco
Ore 21,00 Castello: Incontro di formazione per i partecipanti all’evento della 33^ edizione del corteo
venerdì 2 giugno
I profughi di Fiorentino raccontano … “un dì a corte di Federico II”
Ore 09,00 “Pedalando tra castelli”, passeggiata spontanea in bici da Torremaggiore a Fiorentino a cura dell’associazione G.A. Torremaggiore Bike. Partenza dal piazzale Palma e Piacquaddio
Ore 10,00 Parco archeologico di Fiorentino:
Visita guidata con aperitivo in collaborazione con la Pro Loco. (Partenza dal Castello di Torremaggiore ore 9,30)
Esibizione degli Arcieri “Turris Maior”
Dimostrazione del Volo con i falchi a cura dell’associazione “Laviani” di Melfi
Ore 18,00 Via Cavour
Quando l’Arte si sposa con la Storia. Apertura mostre di lavori artigianali e artistici:
Ore 18,00 Rievocazione dell’arrivo a Torremaggiore dei profughi di Fiorentino Ritrovo: via Matteo Colacchio (dietro la Villa comunale).
Il Corteo prosegue fino alla Porta di Uguccione, dove avverrà la Cerimonia di accoglienza dei profughi di Fiorentino. Percorso, attraversando la Porta di Uguccione: via Fiani, I Vico Codacchio, Largo Codacchio, IV Vico Codacchio, via Fiani
Ore 18,45 Chiesa Matrice di San Nicola
- Consegna dell’effige del Santo di Mira
- Rientro del corteo al castello
Ore 19,00 Castello Ducale:
- Omaggio dei falconieri di Melfi all’imperatore;
- Corteggio in costume d’epoca medievale di Federico II di Svevia con l’intervento
delle delegazioni delle città federiciane: IESI, TERMOLI, GUGLIONESI, APRICENA, GRAVINA e MELFI.
Percorso: via Cavour, piazza Mazzini, via Garibaldi, Via Fiani, largo Loreto, via Custoza, via Savonarola, via Gobetti, piazza Incoronazione (omaggio floreale a
- Maria dell’Arco), corso Matteotti, piazza de Sangro.
Ore 19,30 Piazza Mazzini e via Cavour
Sapori medievali: Cronache conviviali e percorsi eno-gastronomici dei prodotti tipici locali
Ore 20,30 Piazza de Sangro
Cerimoniale accoglienza dell’imperatore e della sua corte
- Danze a cura della Scuola “Ars Life”
- Esibizione degli Sbandieratori “Florentinum”
- Esibizione del Gruppo “I Giullari di Davide Rossi”
- Premiazione della migliore “Vetrina a tema medievale”
- Assegnazione del Palio alla Contrada vincitrice
Ore 22,00 Incendio artistico del castello a simulazione della disfatta di Fiorentino avvenuta nel XIII secolo.