T-Shirt Academy: L'arte non è morta, si è solo trasformata

“Il nostro progetto è nato cercando di fondere le due cose di cui siamo sempre stati appassionati: l’arte e l’abbigliamento streetwear” ed è, infatti, coniugando queste due passioni che è nata l’idea di dare ampio spazio agli artisti e ai ragazzi che hanno voglia di mettersi in gioco, attraverso il Concorso “T-shirt Academy”, targato Backside store, nuovo negozio di urban apparel & streetwear ( Via Turgini 47, Foggia ).
Il concorso a premi è dedicato a tutti i ragazzi che hanno una velleità per le arti figurative e si svolgerà dall’1° al 30° Aprile per ragazzi tra i 16 e i 35 anni. Rivolto ad appassionati di grafica e illustrazioni, il contest prevede, inoltre, la creazione di una grafica ( A3 ) su t-shirt.
Una delle particolarità del progetto è sicuramente il fatto che non preveda alcun costo di partecipazione e l’iscrizione deve avvenire tramite mail, all’indirizzo backsidestoref@gmail.com, accompagnata da: dati personali del partecipante, file in formato png o pdf del proprio lavoro network in allegato.
La selezione verterà, infine, su 10 lavori, che saranno esposti in store. Il vincitore, seguendo i moderni canali convenzionali, sarà decretato tramite un “social- contest” su Facebook e Instagram di Backside store. La t-shirt che riuscirà a spuntarla tra tutte, sarà venduta nello store stesso ( regolamento integrale disponibile sulla pagina facebook di “Beata Ignoranza”). Non è stato difficile, racconta Daniele Marasco, “ricevere il parere favorevole delle scuole che si interessano di arte e soprattutto dell’Accademia delle Belle Arti di Foggia”.
E’ difficile che un progetto artistico prenda il via, se fuori da un contesto scolastico, tanto che, sostiene ancora l’organizzatore Marasco, “Non viene data la giusta importanza e il giusto spazio all’arte”. A conferire spessore all’iniziativa di Backside store è certamente il nobile obiettivo che si sono posti, agli albori di questo progetto. “L’obiettivo del nostro contest è di promuovere la creatività giovanile, di far conoscere nuovi talenti e di far avvicinare i giovani artisti al contesto streetwear che abbiamo sposato nel nostro store. Più che essere un semplice negozio di abbigliamento, cerchiamo di essere un vero e proprio raccoglitore culturale” l’arte, difatti, nasce tra le mani di un uomo curioso e si estende fino ai suoi giovani eredi.
E’ ormai diffuso il falso mito che i giovani non siano più in grado di incuriosirsi e tentare di mettere a frutto il proprio talento; con Backside store, invece, i ragazzi avranno la possibilità di “ partecipare al contest, dapprima per divertirsi e mettersi in gioco usando la creatività, poi perché, essendoci dei premi in palio, verranno spinti ancora di più a dare il massimo”. I giovani, dunque, sono l’obiettivo da colpire e spingere sempre più in alto, in un’ascesa che sa di un nuovo sapore di arte. “By different people, for different peole” si legge al di sotto della sigla “Backside store” e chissà che, proprio come “Indossare l’arte da la differenza” ( Daniele Marasco ), non sia proprio la differenza a comporre il mistico e fascinoso quadro dell’arte.
A cura di Carlotta Casolaro