Attualità

Su Foggia la Cometa C/2025 A6: la fotografia di Leonardo Nardella di “Astrofili di Capitanata”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’emozione di trascorrere la notte con l’occhio incollato al telescopio per ammirare le meraviglie del cosmo ha regalato un’immagine spettacolare: la Cometa C/2025 A6, nota anche come Cometa Lemmon, in transito sui cieli della Puglia.

Ieri mattina, martedì 7 ottobre 2025, alle 4:45, in direzione Nord-Est, il cielo notturno ha svelato il suo ospite inatteso. A catturare questa fugace bellezza è stato Leonardo Nardella del Gruppo Astrofili di Capitanata, che da Foggia è riuscito a immortalare la cometa nel suo percorso.

La storia di questa cometa è affascinante quanto la sua comparsa. Scoperta il 3 gennaio 2025, la Cometa Lemmon era inizialmente una presenza debolissima (magnitudine 21), tanto da somigliare più a un asteroide. Le prime stime suggerivano che la sua massima luminosità non avrebbe superato la soglia di visibilità telescopica.

Tuttavia, come spesso accade con questi imprevedibili corpi celesti, la Lemmon ha riservato una sorpresa brillante. Dopo la congiunzione con il Sole, le osservazioni di agosto hanno rivelato una crescente attività cometaria, portandola a un rapido e inatteso aumento di luminosità nel giro di un mese.

Per gli appassionati di tutta la penisola, e in particolare per chi si trova nell’emisfero nord, il periodo migliore per osservare la Cometa Lemmon va dal 12 ottobre al 2 novembre.

In queste settimane, C/2025 A6 sarà vicina alla Terra e, a condizione di trovarsi sotto cieli bui, lontani dalle luci cittadine, potrebbe diventare visibile persino a occhio nudo! Il picco di luminosità è atteso tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Se la tendenza continuerà, potremmo ammirare una cometa luminosa, facilmente individuabile con l’aiuto di un binocolo e candidata a essere la migliore cometa del 2025.

Per immortalare questo momento magico, l’astrofilo Leonardo Nardella ha impiegato un setup che unisce strumentazione dedicata a tecnologia mobile. Un mix vincente che dimostra come la passione e la giusta attrezzatura possano cogliere attimi di ineguagliabile bellezza celeste, portando la meraviglia delle notti stellate direttamente ai nostri occhi.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]