Attualità

Studenti disabili, la Provincia di Foggia ripristina il servizio di trasporto

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Gli alunni diversamente abili delle scuole superiori del foggiano avranno di nuovo a disposizione il loro servizio di trasporto. La Provincia di Foggia ha disposto la liquidazione e il pagamento in favore degli Ambiti Territorialia di Foggia, San Severo, Cerignola, Manfredonia, San Marco in Lamis, Lucera, Troia e Vico del Gargano.

Inoltre è stata stipulata apposita convenzione tra la Provincia di Foggia e la Sezione Provinciale di Foggia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la gestione ed erogazione di interventi e servizi per favorire l’integrazione scolastica e sociale dei minorati della vista di cui alla Legge 138/01,  per l’A.S. 2015/2016 per la gestione del Centro Diurno e per il recupero sociale dei ciechi, ipovedenti pluriminorati adulti, alla organizzazione e gestione delle attività integrative extrascolastiche domiciliari in favore di alunni e studenti minorati della vista. Il servizio sarà garantito da un’equipe tiflo-psico-pedagogica.

Per l’assistenza specialistica in favore di alunni con disabilità sensoriali o psicofisiche, frequentanti le scuole, si è concluso l’iter amministrativo, definendo il numero degli alunni ammessi all’assistenza specialistica, il numero degli operatori assegnati (Profilo C) e le relative somme da trasferire ad ogni istituto scolastico secondo le richieste inoltrate dai dirigenti scolastici. Con questo atto si assicurerà il supporto organizzativo del servizio di istruzione per alunni con handicap o in situazioni di svantaggio” (D.lgs n.112/98 art. 139). Nei prossimi giorni saranno definiti, inoltre, gli atti relativi all’assistenza agli alunni audiolesi.

Commenta Rosario Cusmai, vice presidente della Provincia di Foggia: “La questione è stata posta a causa delle inadempienze dovute a problematiche interne, ci sono stati dei ritardi considerevoli che hanno creato disagio agli alunni, ma una volta appreso degli inaccettabili disguidi amministrativi ho verificato che la problematica fosse affrontata immediatamente dal settore di competenza dell’Ente, che con il supporto aggiuntivo dell’ufficio del Servizio Civile,ha lavorato ininterrottamente affinché le pratiche fossero tempestivamente gestite e la situazione risolta”.

Il vicepresidente della Provincia aggiunge: “Il servizio di assistenza e il servizio trasporti, che risultavano non attivati, ora saranno assicurati a tutti gli effetti. Ringrazio il funzionario del Servizio Civile, Antonio Fusco ed il consigliere comunale Vigiano, che tempestivamente ha fatto notare il problema e che in maniera altrettanto tempestiva abbiamo risolto. Faremo in modo che, in futuro, non si presentino più situazioni incresciose che danneggiano i soggetti più deboli della nostra società”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento