Squarcelle pasquali: quelle deliziose ciambelle ricoperte di glassa amate dai foggiani

Foggia – Le tradizioni culinarie foggiane sono infinite. Quelle pasquali, come quelle natalizie, sono veri e propri riti che si tramandano di madre in figlia e che continuano a deliziare i palati dei foggiani di generazione in generazione. A Pasqua, tra i tanti e buonissimi dolci caratteristici foggiani, non possiamo non citare le squarcelle.
Gli ingredienti per questo caratteristico dolce sono poveri e semplici come uova, farina, latte e olio che danno vita ad una pasta buonissima frolla speciale. Le squarcelle son, infatti, piccole “ciambelle” ricoperte di glassa di zucchero (il naspro), a forma di cuore, cerchio, cestino o colomba. Generalmente la squarcella foggiana o scarcella viene decorata con delle uova sode dipinte, granella e confettini colorati (c’è chi aggiunge anche ovetti di cioccolato).
Come si prepara il naspro per le squarcelle?
Il caratteristico zucchero che riveste le squisite squarcelle foggiane si chiama naspro. Per prepararlo bisogna mettete lo zucchero e l’acqua in una casseruola a fuoco medio. Non bisogna mai mescolare, ma aspettare che il composto diventi trasparente e arrivi a bollore.
Raggiunto il bollore bisogna lasciate andare per 5/6 minuti. Togliete poi dal fuoco e immergete la casseruola in acqua freddissima, facendo attenzione che l’acqua non entri in contatto con lo zucchero. Quando sullo zucchero si sarà formata una specie di pellicola montate il composto col frullino fino a quando non diventa bianco e duro.
Quando le squarcelle saranno pronte e si saranno raffreddate, basta scaldare un po’ il naspro e farlo colare sulla nostra delizia pasquale.
Questo tipico dolce è legato a una tradizione molto particolare. La squarcella deve essere preparata con un numero dispari di uova e deve essere donata ai bambini e ai fidanzati in segno augurale. Ultimamente sono sempre meno le massaie foggiane che si dedicano alla preparazione delle squarcelle pasquali, molte preferiscono preparare per il pranzo pasquale esclusivamente la deliziosa e immancabile pizza di ricotta, arricchendo la tavola con piccole squarcelle comprate nei supermercati e nelle pasticcerie che le confezionano in occasione della Pasqua.
I foggiani sono molto legati alle tradizioni e questa golosità sicuramente, in un modo o nell’altro, non può mancare sulle tavole durante il pranzo della domenica di Pasqua.
Fonte: http://almalusplaceblog.com