Economia

Sostegno al commercio, Frattarolo: è nostra priorità

Frattarolo: “Il rilancio del commercio e il contrasto alla desertificazione nostre priorità. Preferiamo e preferiremo sempre la responsabilità alle medagliette da appuntare”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – L’assessore alle Attività Produttive, Lorenzo Frattarolo ha commentato l’approvazione da parte del Consiglio comunale della mozione – presentata dal centrodestra – che prevede misure di contrasto per la crisi e le difficoltà del comparto del commercio, in particolare nel centro cittadino.

“Un tema – scrive Frattarolo – che è prioritario per l’amministrazione e per l’assessorato sin dal nostro insediamento, perché la desertificazione commerciale – come ho ricordato nel mio intervento in aula – non è solo un fenomeno economico ma produce rilevanti impatti sociali ed urbanistici (degrado, riduzione della sicurezza percepita, impoverimento della vivibilità degli spazi pubblici), ed attiene anche alla coesione sociale e all’identità di quartieri e comunità. E che abbiamo deciso di affrontare in maniera pragmatica, partendo da una puntuale analisi condotta con il dirigente ing. Paolo Affatato e dagli uffici sul panorama esistente, caratterizzato da un tessuto economico articolato, da una polarizzazione settoriale, dalla necessità di interventi mirati nei comparti più fragili, dalla crescita di nuove forme distributive, e sulle criticità connesse: dalla rarefazione nelle periferie alla saturazione commerciale nel centro, dai costi elevati degli affitti (oltre il 30 per cento dei locali commerciali è sfitto) alla debole connessione con il sistema della mobilità e della logistica urbana.

Incentivi economici di varia natura, agevolazioni fiscali possono costituire fattori determinanti per un’inversione di tendenza, così come azioni di sostegno all’innovazione imprenditoriale e tecnologica, per l’efficientamento energetico e il miglioramento dell’accessibilità degli esercizi commerciali; ed interventi strutturali di rigenerazione dell’ambiente urbano. E’ questo il percorso che abbiamo intrapreso, attribuendo alla Consulta del Commercio il ruolo significativo che merita. Il confronto nell’aula consiliare è stato costruttivo e partecipato, e la scelta di integrare la mozione presentata dall’opposizione con il mio resoconto sull’attività svolta e cantierizzata nel breve e nel medio periodo è stata dettata dalla responsabilità, che non è ricerca di medaglie da appuntarsi al petto o da battaglie da intestarsi, ma volontà di risolvere le problematiche e rilanciare il commercio. Continuando a preferire le azioni concrete ai proclami, la collaborazione istituzionale allo scontro preconcetto. Questa volontà ha portato all’approvazione della mozione presentata, emendata dalle proposte da me illustrate nel mio ruolo assessorile e recepite dalla maggioranza”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]