Attualità

Medimex "illumina" Siponto, l'Hand Jazz Trio conquista tutti

C’era l’atmosfera suggestiva del Parco archeologico Santa Maria di Siponto, c’era la qualità di musicisti di prim’ordine, c’era un pubblico numeroso e attento. Tutti ingredienti giusti per un grande evento. E tale è stata la Jazz night andata in scena sabato 18 maggio al Parco archeologico Santa Maria di Siponto, affollato di gente che non ha voluto perdersi un appuntamento all’insegna della buona musica e del perfetto mix Arte-Beni Culturali.

A esibirsi nella cornice della suggestiva installazione in rete metallica, opera dell’artista Edoardo Tresoldi, gli Hands Jazz Trio, che hanno presentato il loro ultimo lavoro discografico “Our favourite standards & others”, dove per standars si intende le note rielaborate di musicisti del calibro di Horace Silver, Monk, Carlos Jobim e Benny Golson e gli inediti suonati da Antonio Tosques (chitarra), Marco Contardi (hammond) e Leo Marcantonio (batteria). Un “tour” musicale lungo le tradizioni del Jazz, molto apprezzato dal pubblico e che sta riscuotendo successi anche al di fuori dei confini della Puglia.

L’evento si inseriva anche nell’ambito delle attività previste dal Polo Museale della Puglia per la Notte internazionale dei Musei e della Giornata internazionale dei musei, promossa, ogni anno dal 1977, da ICOM (International council of museums). Non a caso, i visitatori hanno potuto apprezzare l’apertura straordinaria della cripta medievale di Santa Maria di Siponto e “gustare” l’intrattenimento di musica medievale a cura dell’associazione “Camerata Mvsica Antiqva”.

“E’ uno scenario incredibile, frutto di una collaborazione opportunamente instaurata tra Teatro Pubblico Pugliese, Polo Museale della Puglia, Confcommercio e Comune di Manfredonia – ha spiegato il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe D’Urso -. Iniziative come queste possono avere un seguito perché dobbiamo valorizzare di più i nostri talenti, rafforzando la commistione tra musica, teatro e patrimonio storico-culturale”. Ingredienti che hanno decretato anche il recente successo del Medimex a Foggia, con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali che hanno consentito al capoluogo dauno di essere Capitale della Musica dall’11 al 14 aprile scorsi.

“Siamo contenti di aver portato qui il Medimex – ha aggiunto il direttore del Parco Archeologico di Siponto, Alfredo de Biase -. Questa opera è stata inserita tra i 10 progetti più famosi al mondo nel 2017 e per questo territorio è motivo di grande orgoglio, che ci spinge a fare ancora di più per il futuro”.


Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del Fondo di Sviluppo e di Coesione 2014-2020 – Patto per la Puglia Area di Intervento IV “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali. 

Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.
Pulsante per tornare all'inizio