La terza edizione de “Il cielo e le terre” fa tappa a Sant’Agata di Puglia

Domenica 19 giugno 2016, alle ore 10:30 presso la sala convegni del Castello Ducale di Sant’Agata di Puglia, sarà inaugurata la seconda tappa del progetto “Il cielo e le terre“, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia e Spazio55, in collaborazione con il FotoCineClub del capoluogo, che ha l’obiettivo di stimolare una riflessione sui paesaggi urbani e rurali di questa parte del meridione, che quest’anno propone come tema “L’abitare i luoghi e le forme. Arte contemporanea e fotografia”.
Dopo quello di Bovino, un altro castello farà da location alle mostre “Venti artisti per i Monti della Daunia”, “I Monti della Daunia e il Foto Cine Club”, “I luoghi dell’abbandono”, di Daniele Ficarelli: il Castello Ducale di Sant’Agata. Anche in questa sede, gli artisti declineranno il tema con nuove opere e nuove immagini, che racconteranno e documenteranno esplicitamente, per metafora o allusione creativa, un dialogo con i Monti della Daunia, i loro paesaggi e i centri che vi si “aggrappano”, resistendo tenacemente a marginalità e spopolamento. Gli imminenti lavori di restauro dell’antico edificio renderanno l’iniziativa particolarmente suggestiva: le mostre, infatti, consentiranno di testimoniare l’azione del tempo che ha attraversato le sale, lasciando segni che dialogheranno esplicitamente con le opere e le immagini che temporaneamente le abiteranno.
Gli artisti ed i fotografi della terza edizione:
Felice Alberico, Mimmo Attademo, Katia Berlantini, Piero Cammuso, Domenico Carella, Michele Carmellino, Roberto Carreca, Rosalba Casmiro, Potito Casparrini, Franco Cautillo, Daniela Clemente, Teo De Palma, Antonio Di Carlo, Edmondo Di Loreto, Antonio Di Michele, Daniele Ficarelli, Graziella Fraschini , Aldo Grittani, Livio Iacovelli, Alfredo Ingino, Mosè La Cava, Michele Lella, Nicola Liberatore, Paolo Lops, Salvatore Lovagli, Nicola Loviento, Francesco Lucera, Fernando Lucianetti, Nelli Maffia, Pino Marchesino, Filippo Mucciarone, Michele Nardella, Guido Pensato, Gianmaria Pironti, Lucia Prioletti, Giuseppe Pozzuto, Nicola Ritrovato, Paola Ricucci, Pietro Ricucci, Enzo Ruggiero, Concetta Russo, Francesco Sannicandroe Raffaele Statella.