Chiesa di San Lorenzo, uno dei più importanti edifici sacri di San Severo

San Severo – La chiesa di san Lorenzo delle Benedettine è uno dei più importanti edifici sacri di San Severo.
Questa antica e caratteristica chiesa è detta anche “Chiesa di san Benedetto”. La chiesa è stata edificata su un progetto dell’architetto napoletano Giuseppe Astarita notevolmente modificato da Ambrosio Piazza.
La chiesa annessa al monumentale monastero delle monache benedettine, ha un’incantevole facciata rococò in marmo di Apricena, eseguita nel 1789 dallo scultore Pietro Palmieri, ed un elegante campanile con cupoletta maiolicata.

Nella chiesa di San Severo, considerata il massimo esempio pugliese di chiesa barocca a pianta centrale, spiccano i tre suggestivi altari progettati dall’architetto Gennaro Sanmartino, impreziositi da sculture di Giuseppe Sanmartino (autore del Cristo Velato).
All’interno della chiesa si possono ammirare numerose decorazioni in stucco e un raffinato organo che testimonia la vocazione canora delle monache benedettine.
Inoltre, nel tempio, sono conservate alcune bellissime opere di Nicola Menzele e le statue di San Lorenzo, San Benedetto, Santa Scolastica e Sant’Anna.
Un vero e proprio tripudio del barocco e del rococò nel cuore di San Severo. Questa chiesa merita di essere visitata come altri monumenti presenti nella cittadina dauna.
Ne sono un esempio il “Museo dell’Alto Tavoliere” (noto come MAT), il quale si fa custodia di rari reperti e testimonianze derivanti dagli insediamenti neolitici e bizantini; gli altissimi e preziosi campanili bizantini che svettano dalle chiese, il teatro Giuseppe Verdi, il Santuario della Madonna del Soccorso e la meravigliosa cattedrale di Santa Maria Assunta.