Agroalimentare

San Marco in Lamis: iniziato oggi “Grani futuri”, l’evento internazionale dedicato al pane

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

SAN MARCO IN LAMIS – Ha preso il via oggi pomeriggio “Grani Futuri”, l’evento internazionale del pane, che fino a lunedì 23 giugno animerà il Gargano interno, dove pane e idee lievitano e fanno da filo conduttore fra il passato ed il futuro, all’insegna del “Pane della Speranza”.

Da sabato 21 a lunedì 23 giugno 2025 Stignano, nei pressi di San Marco in Lamis, diventerà come ogni anno il cuore pulsante di “Grani Futuri” l’evento internazionale del pane, ideato dal fornaio economista Antonio Cera che unisce nella omonima Associazione tutti coloro attenti allo sviluppo sostenibile delle aree interne, all’economia circolare, all’artigianato come forma di arte, non solo nel pane. L’edizione 2025 sarà dedicata a zia Maria Franco, venuta a mancare di recente, che è una delle fondatrici di Forno Sammarco al quale il nipote Antonio Cera dopo la laurea alla Bocconi ha ridato nuovo slancio e dal quale è partito il progetto internazionale “Grani Futuri”.

L’evento internazionale del pane animerà l’ampia zona antistante dell’antico convento di Stignano con numerosi appuntamenti: oltre alle degustazioni con ticket da acquistare sul posto per assaggiare le specialità di oltre 30 espositori, ci saranno conferenze con ospiti nazionali per capire (oltre che gustare) e altre interessanti attività di visita del territorio del Gargano interno, a partecipazione gratuita su prenotazione, per vivere “Grani Futuri” anche al di fuori di Stignano e cioè nel territorio circostante da cui provengono i suoi odori e sapori e il saper fare. In compagnia di fornai, pasticcieri, norcini, olivicoltori, mixologisti e tanti altri esperti del gusto, “Grani Futuri” sarà l’occasione per capire Come si fa e Perché si fa così, con attività a fruizione gratuita.

Tre serate con cene evento a pagamento e due menu degustazione a scelta, ogni sera degustazioni a singoli ticket dai banchi di assaggi, e tantissimi eventi gratuiti di cui alcuni su prenotazione: tre salotti letterari, tre tavole rotonde, tre laboratori del pane, 1 pancotto contest, 1 contest Furnara per un giorno, tre dopocena per tirar tardi, tre escursioni mattutine e tanto, tanto altro: perché ognuno di noi è un seme che con “Grani Futuri” germoglierà ancora di più.

Clicca qui per Grani Futuri 2025 Programma completo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]