Attualità

Ragno violino in provincia di Foggia: ecco cosa fare in caso di morso

Negli ultimi mesi sono stati registrati diversi casi di morso di ragno violino, l’ultimo è stato registrato alle Isole Tremiti.

Chiamato anche Loxosceles rufescens, il ragno violino è un animale molto pericolso a causa del suo morso velenoso.

Ha questo nome molto particolare perchè il suo corpo è caratterizzato da una particolare macchia a forma di violino che lo fa distinguere dagli altri ragni.

In genere il ragno violino si trova nei solai, nelle crepe dei muri o dietro ai battiscopaEsce, solitamente, durante il periodo estivo, quando fa molto caldo. Non è un caso quindi che proprio in questi ultimi due mesi ci siano stati diversi casi di morso di questo particolare e pericoloso animale.

Ragno violino: cosa fare in caso di morso

I primi sintomi del morso di questo pericoloso insetto compaiono dopo qualche ora dal morso. I sintomi del morso del ragno violino sono tanti e differenti: irritazione, arrossamento, bruciore, gonfiore, dolore, prurito, diminuzione della sensibilità nell’aria colpita, febbre alta, brividi, mal di testa, nausea e vomito.

Cosa dobbiamo fare se veniamo morsi? Essenso il morso velenoso bisogna certamente consultare un Centro Antiveleni e descrivere le circostanze, i segni e i sintomi eventualmente presenti.

Ecco alcuni accorgimenti se siete stati morsi: lavare bene la ferita con acqua e sapone, non utilizzare disinfettanti aggressivi, comprimere l’area che è stata morsa, non incidere, verificare la comparsa di alcuni dei sintomi sopra elencati e consultare un medico nel caso in cui i sintomi persistano.





Redazione

Foggiareporter.it è il quotidiano online della Provincia di Foggia. Cronaca, eventi, politica e sport dalla Capitanata. Leggi tutti i nostri articoli.
Pulsante per tornare all'inizio