Quanti bagagli si possono portare in aereo?

Dipende dalla compagnia aerea e dalla classe di viaggio: il numero può variare parecchio, così come il peso

È una delle preoccupazioni principali dei viaggiatori: il numero (e il peso) di bagagli da imbarcare. Quante valigie si potranno portare? E qual è il peso limite? 

Premettiamo subito che per ovvie ragioni nei voli di linea esiste un limite al numero di bagagli che ogni passeggero può imbarcare. Tuttavia dato che – come spiega il sito ufficiale di Fast Private Jet – esiste la possibilità di noleggiare jet privati economici suggeriamo di informarsi al riguardo qualora si avesse la necessità di portare con sé molte valigie.

In ogni caso, le politiche cambiano da compagnia a compagnia: se alcune di esse consentono di portare un numero maggiore di bagagli, altre sono invece molto più restrittive. Proviamo a dare uno sguardo a cosa stabiliscono le principali compagnie aeree a proposito.

Bagagli in aeroplano: cosa stabiliscono Airways e Ryanair
Ita Airways è nata nel novembre 2020 ed è la nuova compagnia di bandiera italiana, che a breve potrebbe entrare a far parte di Lufthansa.
Per quanto riguarda i bagagli, a mano è possibile portare solo un bagaglio di 8 kg, 55 centimetri di altezza e 35 di larghezza.
È invece la classe di viaggio a determinare il numero e il peso dei bagagli in stiva. Ecco come funziona: 

Ryanair è invece una delle compagnie low cost più famose del mondo, la più grande d’Europa. Opera in tutta Italia ed è economica, ma ha una politica sui bagagli abbastanza rigida. A parte una borsa o uno zaino piccoli (massimo 40x25x20 cm), inclusi nelle tariffe di base, è possibile acquistare altri pacchetti: 

Le politiche sui bagagli di Air France e British Airways
Vediamo cosa stabiliscono a proposito dei bagagli due grandi compagnie aeree europee come Air France e British Airways.

Air France:


British Airways:

Le regole cambiano a seconda della tratta e della classe in cui si viaggia. Vediamo un quadro: 

Bagagli a bordo: cosa stabiliscono Easyjet e Lufthansa

Vediamo cos’hanno scelto riguardo i bagagli a mano e in stiva altre due importanti compagnie aeree.

Easyjet:

Lufthansa:

Anche in questo caso dipende dalla classe di viaggio. 

In conclusione
La domanda “quanti bagagli posso portare in aereo?” trova risposta nelle politiche relative delle diverse compagnie aeree, che possono variare a seconda della classe di viaggio, della tratta (nazionale, continentale o intercontinentale) e anche del tipo di bagaglio trasportato. Il nostro consiglio è di verificare, al momento dell’acquisto del biglietto, cosa stabilisce a proposito la compagnia aerea scelta. 

Exit mobile version