Gli studenti del Poerio imparano a fare impresa culturale con gli Amici della Musica di Lucera

Apprendere i fondamenti dell’imprenditorialità musicale direttamente “sul campo”, anzi in sala concerti. È il programma che stanno affrontando in questi giorni sette studenti del Liceo musicale “Carolina Poerio” di Foggia, ospiti dell’Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera. Si tratta di una collaborazione che rientra nel cosiddetto programma “Alternanza scuola-lavoro” e rappresenta un esperimento formativo di grandissima innovazione, che si propone di nutrire il fermento creativo e organizzativo del futuro artistico della Capitanata.

“Questi studenti – spiega Francesco Mastromatteo, direttore artistico della Paisiello –avranno a disposizione tutto il necessario per poter eventualmente un giorno avere una propria imprenditorialità artistica ed esseri creatori di imprese culturali, e musicali nello specifico. Dal nostro punto di vista, questo scambio è per noi anche un modo per ringiovanire il pubblico e rendere il pubblico giovane partecipe della vita di un mondo, quello della musica classica, che spesso viene erroneamente pensato solo per ‘anziani’. Siamo felici di essere i protagonisti di una partnership pilota, realizzata con la professoressa Egilda Imbellone, coordinatrice del progetto, e i docenti di violino Angelo de Magistris e Laura Aprile, che seguono i ragazzi anche in sala”.

I ragazzi saranno impegnati 80 ore nei locali dell’Associazione dove impareranno tutti gli aspetti della vita di un’organizzazione musicale: dalla scelta artistica alla programmazione dei concerti, dagli aspetti burocratici ai rapporti con i soci, dal lavoro amministrativo alla promozione dell’attività (rapporti con il pubblico in sala e con i media, la presenza sui social), passando per la routine dei concertisti e l’ospitalità ad essi fornita e finendo all’etichetta da tenere ai concerti. Gli studenti saranno dunque partecipi di tutto l’iter organizzativo e presenzieranno ai vari appuntamenti del cartellone 2016, approfondendo il percorso storico-musicale che si affronta attraverso i concerti.

Attenti, i sette ragazzi già seguono anche gli aspetti che si celano nel “dietro le quinte” della Sala Paisiello, affiancati dalla presidentessa del sodalizio, Elvira Calabria. “Per noi è un piacere, oltre che un privilegio – dichiara la professoressa Calabria – riuscire a introdurre questi sette giovani del Liceo musicale a tutte le conoscenze riguardanti la vita artistica, ma anche a quella burocratica e amministrativa di un’associazione concertistica, mostrando situazioni concrete che difficilmente potrebbero apprendere senza un’esperienza pratica di questo tipo. Certo, la nostra non può considerarsi tecnicamente un’azienda, eppure siamo un’impresa che fa cultura e siamo certi che questo sia un progetto utile a consolidare la relazione tra istituzioni scolastiche e mondo del lavoro”.

Gli Amici della Musica di Lucera

L’Associazione Amici della Musica “Giovanni Paisiello” di Lucera (FG), è una società di concerti costituita nel 1984 per diffondere cultura musicale dai profondi contenuti, valorizzare i giovani talenti, soprattutto pugliesi, e proiettare Lucera in un contesto artistico internazionale. Fondatori e anime di questa realtà furono e continuano ad essere la Presidente, Prof. ssa Elvira Calabria-Di Ruberto e il direttore artistico Maestro Francesco Mastromatteo.

Straordinaria dote dell’associazione è la Sala Concerti “G. Paisiello” (100 posti a sedere) e gli annessi locali con sei pianoforti adibiti ad uso concertistico e didattico. Tali strutture sono il dono generoso della nobile famiglia Calabrìa e in particolare della instancabile Prof. ssa Elvira, anima della cultura lucerina, e della Dott.ssa Rosaria Calabrìa sostenitrice coraggiosa di tutte le attività associative.

La lungimiranza e le capacità organizzative del Maestro Enzo Mastromatteo, hanno permesso di trasformare il generoso amore per la musica della famiglia Calabrìa in un contenitore culturale di rilevanza internazionale con continua crescita di pubblico e di iniziative.

Oggi l’Associazione gode del supporto di 70 soci, tra ordinarie sostenitori, e promuove una stagione concertistica di 14 appuntamenti incentrati sulla musica da camera vocale e strumentale. L’attività culturale si estende a master-class e conferenze strettamente musicali e di contenuto più ampiamente artistico.

Gli Amici della Musica di Lucera si avvalgono inoltre un ensemble “in residence” guidato dalla violinista Maestro Maria Saveria Mastromatteo. Attualmente i fondatori dell’Associazione sono affiancati dal nuovo direttore artistico il Maestro Francesco Mastromatteo, dottorando in Violoncello Performance, presso la Butler School of Music della University of Texas at Austin.

Exit mobile version