Eventi

“Piazzetta Foggia Village”: dal 13 al 17 giugno l’edizione 2018 della Festa della Birra

E’ stata presentata stamane, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, l’iniziativa intitolata “Piazzetta Foggia Village”, l’ edizione 2018 della “Festa della Birra” che animerà la piazzetta di Foggia per cinque giorni, dal 13 al 17 giugno.

L’evento è patrocinato dall’Amministrazione comunale, dalla Confcommercio di Foggia e organizzato insieme al Centro Integrato di Via “Cattedrale”.  Ci saranno numerosi stand dedicati alla birra e ben 5 concerti di altrettanti gruppi musicali: Acid Lake, So Good, 5 points, The lightblue e i Musikomio, che chiuderanno la manifestazione. Inoltre, sarà allestita un’area riservata ai bambini con gonfiabili e artisti di strada. Saranno allestiti punti di informazione “Foggia più verde” e di Amiu per diffondere le indicazioni sulla nuova campagna comunale di raccolta dei rifiuti.

Il responsabile marketing dell’evento, Marco Pontieri, ha sottolineato  che sarà presente anche uno stand della Fondazione Padre Pio che terrà degli incontri dedicati alla sicurezza stradale con un punto di distribuzione gratuita di etilometri usa e getta.

Il sindaco Franco Landella ha sottolineato il clima di grande collaborazione con gli esercenti commerciali e l’importanza di tali iniziative per promuovere il territorio e l’economia della nostra città.

Infine, l’assessore comunale alle attività economiche Claudio Amorese ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra fatto dagli imprenditori commerciali del centro storico e ha ricordato i controlli che il Comune sta effettuando per scongiurare fenomeni di abusivismo e concorrenza sleale.

Valerio Palmieri

Giornalista praticante, laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Foggia. Laureato in Filologia moderna con 110 e lode. Da sempre sono appassionato di scrittura e, dopo varie collaborazioni, da gennaio 2017 sono redattore di Foggia Reporter. Mi occupo principalmente di politica, eventi religiosi e interviste. Sono convinto che la comunicazione digitale sia lo strumento più efficace per attuare quella rivoluzione culturale che tanto bene può fare al nostro territorio locale e nazionale.

Lascia un commento

Back to top button