Pedalare insieme per raccontare Bovino e i Monti Dauni

Residenza Ducale, collocata all’interno di uno dei monumenti piu’ importanti di Bovino, il Castello Ducale, organizza una visita guidata e un percorso in bicicletta per ammirare uno dei borghi più belli d’Italia custodito tra i Monti Dauni.
Riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Bovino, è un piccolo centro di poco più di 3mila abitanti, certificato Paese “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano, è un luogo ricco di storia e cultura. L’origine del nome “Vibinum” (questo il nome del borgo in epoca romana) non è certa, forse deriva dalla lingua osca parlata dalle antiche popolazioni della Daunia e signifia “bue”.
A soli 30 km da Foggia, al confine tra Puglia e Campania, questo piccolo borgo medievale arroccato sull’altura che domina la valle del torrente Cervaro è una tappa obbligatoria per chi vuole perdersi tra i meravigliosi centri dei Monti Dauni.
Bovino, un borgo senza tempo racchiuso tra i Monti Dauni
Se si va a Bovino non si può non visitare il Castello Ducale nel cuore del centro storico. Voluta nel 1045 da Drogone il Normanno, venne successivamente ampliata da Federico II di Svevia, l’antica fortezza si colloca su uno sperone roccioso e domina tutto il “Vallo di Bovino”.
Tutti i weekend, su prenotazione, sarà possibile vivere un’esperienza unica tra i mille vicoletti e i profumi della cucina locale di un borgo senza tempo, in cui le giornate sono ancora scandite dal suono delle campane. “Pedalando insieme” è un’esperienza per riscoprire una parte di Puglia ancora poco conosciuta ma che ha tanto da offrire: tradizioni, storia e un paesaggio mozzafiato!
Pedalare insieme per raccontare Bovino e i Monti Dauni in compagnia di guide esperte:
- Pernotto presso la struttura Residenza Ducale
- Escursione Naturalistica con Bike Elettriche in compagnia di una guida esperta abilitata
- Escursione Culturale del borgo di Bovino a piedi in compagnia di una guida esperta abilitata
Un modo alternativo per conoscere e (ri)scoprire le bellezze della nostra provincia.