Parco del Gargano, a Monte Sant’Angelo una giornata dedicata al mondo ambientalista

Una giornata di confronto, dibattito e discussione sul ruolo e la funzione dell’associazionismo ambientalista nella crescita e nello sviluppo del Parco Nazionale del Gargano.

MONTE SANT’ANGELO – Sabato 22 novembre, a partire dalle 9.00, la Green Cave di Monte Sant’Angelo, nell’ambito delle iniziative dedicate al trentennale dell’istituzione dell’Ente Parco, ospiterà una grande occasione di riflessione e partecipazione costruita su idee, buone prassi e progettualità.

L’evento, dal titolo ‘Associazionismo, biodiversità, cultura ed educazione nel Parco del Gargano’, è stato realizzato in collaborazione con Legambiente e WWF e vedrà la presenza di una serie di realtà associative che operano sul territorio in svariati ambiti.

“Sin dal momento del mio insediamento ho considerato fondamentale il recupero di un dialogo con il mondo dell’associazionismo – dichiara il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano, Raffaele Di Mauro –. Nel rispetto dei ruoli di ciascuno, infatti, questo universo ha sempre rappresentato un valore aggiunto per il territorio, in termini di esperienza, conoscenza, capacità propositiva. Rendere l’Ente Parco nuovamente un luogo inclusivo e partecipato, dunque, non può prescindere da un rapporto di collaborazione con chi da sempre è impegnato su questo fronte”.

La giornata di sabato, in quest’ottica, vuole essere un’opportunità per fare il punto della situazione ed immaginare strategie che possano migliorare la proiezione del Parco verso le comunità. “Tornare a coinvolgere i cittadini nel vivere l’Ente Parco è un obiettivo decisivo – sottolinea Di Mauro –. E le associazioni, in particolare quelle ambientaliste, possono e devono avere una funzione di primo piano in questo percorso”.

La creazione di presidi educativi e culturali, i patti educativi di comunità con il coinvolgimento degli istituti scolastici, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e delle produzioni tipiche, la promozione delle escursioni sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nelle diverse sessioni di lavoro previste.

“Oggi più che mai fare rete, specie in materia ambientale, è la strada maestra per proteggere, valorizzare ed esaltare le ricchezze del territorio – conclude il Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gargano –. Sabato questa consapevolezza diffusa troverà conferma con la condivisione di programmi che, sono certo, ci permetteranno di raggiungere ambiziosi obiettivi”.    

Exit mobile version