Paesaggio e ambiente, terza sessione di lavoro de “Il mosaico di San Severo”

SAN SEVERO – Si terrà giovedì 27 novembre 2025, la terza sessione di lavoro de IL MOSAICO DI SAN SEVERO in occasione dei dieci anni dall’avvio delle attività (2015 – 2025) e in coincidenza con la celebrazione dei 25 anni dalla sottoscrizione a Firenze, il 20 ottobre 2000, della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Anche per questa terza sessione gli incontri saranno rivolti sia agli studenti delle scuole secondarie superiori, con la Cattedra del Paesaggio (l’appuntamento si terrà la mattina di giovedì 27 novembre a partire dalle ore 10,00 presso il Liceo Scientifico Classico Checchia Rispoli – Tondi in via Marconi), sia alla cittadinanza, nell’incontro pomeridiano, che si terrà presso la Biblioteca Comunale Alessandro Minuziano in Largo Sanità, a partire dalle 16:30 dello stesso giorno.

L’appuntamento al Liceo sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Lidya Colangelo e del Dirigente Scolastico Pasquale Marco Romano; introduce Enrico Fraccacreta. A seguire le relazioni. Fabio Mucilli, Dirigente del Comune di San Severo: “Tutela e valorizzazione del paesaggio nel Codice dei beni culturali”. Antonio Leone, Università del Salento: “Facciamo un punto sulle fonti di energia rinnovabile”. Paolo Lagazzi, saggista e scrittore: “La magia della voce. Leggere la poesia a voce alta”.

Nel pomeriggio alla Biblioteca Minuziano alle 16,30, apriranno con i saluti istituzionali Tiziano Bibbò – Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Foggia e Stefano Torraco, Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Foggia. Introduce Enrico Fraccacreta. Interventi. Paolo Lagazzi, saggista e scrittore: “La natura sacra e cosmica del vino”. Antonio Leone, Università del Salento: “Le comunità energetiche rinnovabili, un nuovo modo di pensare e progettare l’energia”. Fabio Mucilli, Dirigente del Comune di San Severo: “I procedimenti autorizzativi in materia di tutela del paesaggio”.

Exit mobile version