Paccanelli: ecco la ricetta dei tradizionali involtini foggiani

Foggia – La cucina foggiana, anche se povera e semplice è sicuramente molto gustosa. Sono tanti i piatti della nostra città apprezzati e gustati altrove, spesso anche al di fuori dello Stivale, diventati con il tempo dei veri e propri baluardi del nostro bagaglio culinario. Tra le tante prelibatezze compaiono sicuramente i paccanelli, i tradizionali involtini foggiani che fanno impazzire tutti.
I paccanelli sono simili per forma e per lunghezza ad un altro squisito prodotto made in Foggia, i torcinelli, per chi non lo sapesse, si tratta del budello avvolto attorno alle interiora dell’animale cosi da comporre dei piccoli involtini, di circa 5-6 centimetri l’uno.
I tornicelli si possono poi cucinare in diversi modi ma, quello consigliato, è sicuramente mediante il fuoco lento della brace, quella che a Foggia chiamano volgarmente “Fornacella“.
I paccanelli, invece, a differenza dei torcinelli la cui ricetta è antichissima e Foggia la condivide con altre città della Puglia, queste specialità della tradizione gastronomica foggiana sono abbastanza recenti e la ricetta originale si deve a Zio Lello, fondatore della Trattoria Mò.
Questi gustosi involtini di pancetta di maiale sono nati a Foggia circa vent’anni fa in seguito ad una competizione tra due ristoratori Street food foggiani.
Da quel momento sono diventati dei veri e propri must della nostra cucina; li potete trovare ovunque, nelle macellerie, nelle bracerie, nei ristoranti, nelle trattorie e negli Street food.
Come si preparano i paccanelli foggiani?
Ingredienti:
pancetta di maiale sottile
aglio
pecorino
prezzemolo
sale
Preparazione:
Si fa un composto con aglio, prezzemolo e un pizzico di sale. Si prende una fetta di pancetta, si cosparge di pecorino, si mette un po’ del composto e si arrotola formando dei bocconcini. Cuoceteli sulla brace e una volta pronti gustateli in un bel panino caldo, il risultato sarà ottimo, ve lo garantiamo.
Fonte: italiaristoranti.info