Non di solo calcio vive Foggia

Non di solo calcio vive Foggia. Parafrasando questa nota citazione, possiamo asserire che nel Capoluogo dauno lo sport ha anche altre facce: la scherma, il basket, il nuoto, il karate. Tutte queste discipline, nei rispettivi ambiti, hanno raggiunto traguardi importanti.
Sia chiaro, a Foggia il calcio è una questione di sangue “rossonero”. E’ un credo che si trasmette di generazione in generazione. E’ una passione che è capace di regalarti gioie e dolori. E, le ultime vicende societarie, con il rischio di non riuscire ad iscrivere la squadra al campionato di Serie C, stanno tenendo tutti i foggiani in apprensione. Ma a Foggia non c’è solo il Foggia calcio.
Sicuramente, un’eccellenza è rappresentata dalla scherma e dal Circolo Schermistico Dauno che, lo scorso 22 febbraio, ha ospitato gli “European Fencing Championship Cadet and Junior” – i Campionati Europei di Scherma cadetti e giovani. Un momento significativo per tutto il mondo della scherma foggiana, e nazionale, che continua a vincere medaglie nelle varie competizioni. Un evento che ha portato nella nostra terra migliaia di giovani schermidori e che ha dato lustro ai tanti talenti di casa nostra.
Un altro sport fortemente praticato in città è il nuoto. Punto di riferimento di questa disciplina è la piscina comunale. Questa è dotata di una vasca di 25m x 8 corsie, con acqua elettronicamente controllata da sensori che rilevano le componenti chimiche 24 ore su 24, una sala fitness di circa 400m attrezzata con macchine di elevata tecnologia, una sala fisioterapia-massaggi. Inoltre vi è una sala di attesa per accogliere i genitori. Dunque un impianto attrezzato che ha visto crescere numerosi atleti che hanno raggiunto traguardi importanti.
Nel nostro excursus sul mondo dello sport a Foggia è impossibile dimenticare le numerose palestre di Karate, la pista di pattinaggio che riunisce adulti e bambini per momenti di svago e di agonismo. Inoltre, non possiamo non menzionare il mondo del basket che continua a tirar giovani promesse per il futuro. Infine, come dimenticare la nota palestra “Taralli”? Sicuramente il cuore pulsante di una città che vive di sport come momento aggregativo e di comunità. Insomma, lo sport a Foggia crea legami.